Call Us: +1 555 5 555 | Email : info@rockthemes.net
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

13.07.2025 Corno Stella (m. 2621) e Anello laghi di Foppolo

Escursione Sezionale

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Una delle più belle viste sulle Orobie

Il Corno Stella è una delle più famose montagne bergamasche. Posto quasi al centro della catena orobica, sullo spartiacque principale, offre una salita assai remunerativa e una vista tra le più̀ belle dell’intera cerchia.

Questa gita la divideremo in due percorsi, fino al Lago Moro sarà uguale per tutti.
Percorso A – salita al Corno Stella – Difficoltà EE
Percorso B – Giro dei Laghi di Foppolo – Difficoltà E

Percorso:

Da Foppolo seguendo un sentiero assai agevole ci dirigeremo verso il rifugio Montebello 2000, punto di arrivo di una seggiovia, da lì si dirama una carrareccia che ci porterà̀ al Lago Moro a quota 2235 metri. Fino qui il sentiero risulta agevole e senza particolari difficoltà fino al Lago Moro (difficoltà E). Qui ci dividiamo.

Percorso A – Si risale per sentiero lungo un pendio erboso e con qualche roccetta affiorante, si attraversa una pietraia, il sentiero fino alla cima del Corno Stella è classificato EE a causa dell’esposizione lungo il filo di cresta e per la presenza di alcune rocce lungo il percorso.

Percorso B – dopo una sosta al Lago Moro si prosegue per il Passo di Valcervia 2319 m. Dal passo il sentiero ci porta in successione ai laghetti di Montebello, poi al lago basso delle Foppe, al lago delle Trote e infine al rifugio Montebello, qui ci uniremo tutti e insieme scenderemo a Foppolo.

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Pullman

RITROVO

  • Magenta Piazza Mercato  – ritrovo ore 6,15 partenza ore 6,30
 
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota partecipazione: € 28,00 
con versamento quota pullman rimborsabile in caso di annullamento

Per i non soci CAI assicurazione consigliata € 13,00

Iscrizioni  in sede o via email a: magenta@cai.it

Termine iscrizioni: martedì 1 luglio 2025

L'escursione in numeri

0

Tempo Totale Cammino (min) + soste

0

Dislivello salite (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: Pranzo al sacco; non ci sono fontane lungo il percorso
  • Difficoltà: Gruppo A Escursionisti Esperti (EE)  Gruppo B Escursionistico (E) 
  • Equipaggiamento: da trekking adeguato alla stagione, scarponcini da trekking con suola scolpita, indumenti ed attrezzature idonei in caso di maltempo
  • Attrezzatura: Utili bastoncini, borraccia, macchina fotografica.
  • Raccomandabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione

    Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Dario Oldani

    Dario Oldani

  • Giuseppe Morazzoni

    Giuseppe Morazzoni

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - Azoom Theme