Pullman
03.04.2022 Piuro Cascate dell'Acquafraggia - Savogno
Gita intersezionale con la Sezione di Abbiategrasso e Boffalora S/T
DESCRIZIONE ATTIVITÁ
Bella escursione in Val Bregaglia,valle laterale della Val Chiavenna. L’abitato di Savogno è aggrappato al versante orografico sinistro della valle in posizione apparentemente impervia, ma in realtà favorevole dal punto di vista climatico. L’uomo, nel corso dei secoli, ha sfruttato favorevolmente le risorse offerte da questi luoghi, terrazzando i pendii per ottenere maggiori superfici coltivabili a cereali, vite e foraggio, canalizzando l’acqua del torrente e mantenendo il bosco a coltivazione del castagno. Caratteristiche le costruzioni di ricoveri, stalle e fienili e di un torchio comune per la vinificazione (1706). L’attenzione per l’igiene è evidente anche tra le case di Savogno e Dasile, con netta separazione tra abitazioni e stalle, testimonianza anche di una certa agiatezza delle popolazioni (più evidente a Savogno) che potevano godere dei frutti degli estesi pascoli fino al territorio svizzero.Il borgo di Savogno è arroccato su terrazzo naturale dove si sviluppa gran parte dell’abitato, appena sopra le Cascate dell’Acquafraggia. Il borgo di Savogno ha origini medievali e conserva ancora interessanti caratteristiche di architettura rurale spontanea, con mura in pietra e loggiati in legno. Di notevole interesse è anche l’antica chiesa parrocchiale dedicata a San Bernardino, consacrata nel 1465.
LOGISTICA E COSTI
Termine iscrizioni: 31 marzo
L'escursione in numeri
Tempo Cammino (min) più soste
Dislivello salita (m)
Quota massima (m)
ULTERIORI DETTAGLI
- Attenersi scrupolosamente alle norme AntiCovid in vigore, obbligo GreenPass rafforzato e sottoscrizione autodichiarazione CAI Sacrica
- Per il Pullman GreenPass rafforzato e mascherina ffp2
- Pranzo: al sacco
- Difficoltà: Escursionistica (E)
- Abbigliamento: È indispensabile avere con sé un corretto equipaggiamento da escursionismo: Giacca a vento, pile. Come calzature obbligatoria: Scarponi o delle pedule alte da montagna. Utili i bastoncini telescopici.
Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.
DIRETTORI ESCURSIONE
- Paolo Zambon
Paolo Zambon
- Maurizio Cerri
Maurizio Cerri