Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

04.07.2021 Rifugio e Lago della Vecchia 1872 mt.

Gita escursionistica Sezione di Magenta

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Dall’ampio parcheggio si sale a destra e si raggiunge l’ultima piazzetta carrabile del paese, dove si prende a sinistra la via Lago della Vecchia, segnalata anche da numerosi cartelli e segnavia (E50). Dopo aver superato una gradinata ed un lungo filare di case la mulattiera esce dall’abitato e prosegue tra due bassi muretti a secco. Dopo una decina di minuti si raggiunge un importante bivio con una cappelletta di pietra. Proseguire quindi dritti, lasciando a sinistra la via per il vallone dell’Irogna. Si guadagna quota velocemente, camminando in un’ombreggiata faggeta, fino a raggiungere il borgo di Rosei (1179 m – 20 minuti da Piedicavallo). Proseguire sempre lungo il sentiero, guadare facilmente un piccolo torrente e raggiungere l’Alpe Casette (1410 m). Dopo alcuni ampi tornanti si raggiunge il bivio dove si stacca a destra il sentiero per l’Alpe Cunetta e il vallone dell’Ambruse. Mantenere la sinistra sul sentiero principale e raggiungere i resti dell’Alpe la Vecchia inferiore posta su un pianoro erboso a 1710 m (1 ora e 40 minuti da Piedicavallo). Da qui il sentiero sale più ripido ed in breve porta al rifugio Lago della Vecchia.
Per raggiungere il lago seguire il sentiero pianeggiante indicato dal rifugio che in circa 10 minuti raggiunge la destinazione.

Dal lago è possibile raggiungere con un agevole mulattiera il colle della Vecchia, a quota 2187 (1 ora circa dal lago). Da qui si può godere di una splendida vista sul biellese e sulla Valle d’Aosta.

Discesa lungo l’itinerario di salita

Foto relative all’escursione clicca QUI’

Sul volantino
Leggere attentamente le informazioni prevenzioni COVID-19
Scarica il modulo di autodichiarazione quì

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Auto

RITROVO

  •  Al parcheggio del Parco Ravere di Piedicavallo ore 8,30
    i dettagli sul volantino
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Non soci:  € 12.00 Quota
per i non soci assicurazione obbligatoria
Iscrizioni solo via email a: magenta@cai.it

Termine iscrizioni: 1 luglio

L'escursione in numeri

0

Tempo Totale Cammino (min)

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco 
  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Equipaggiamento: abbigliamento da trekking primaverile scarponi e bastoncini telescopici. Macchina fotografica consigliata.
  • Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Dario Oldani

    Dario Oldani

  • Roberto Ravanelli

    Roberto Ravanelli

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok