Macchina
06.05.2023 Monte Legnone m 2610 slm sostituita con Resegone per info clicca
Escursione Intersezionale
DESCRIZIONE ATTIVITÁ
Il Legnone. Chiamarlo semplicemente monte sarebbe un’offesa. E’ un’icona, innanzitutto: con il suo inconfondibile profilo a forma di corno il poema sinfonico della catena orobica propone un ultimo poderoso squillo di ottoni, prima di spegnersi nelle profonde acque del Lario. Un’icona che gode del primato della cima più vista o comunque riconosciuta da sentieri, alpeggi e cime del versante retico della media e bassa Valtellina. Un piccolo mondo che si affaccia ad ovest ai dolci profili lariani, ad est alle dense ombre dell’intatta Val lesina, a nord alle estreme propaggini della valle dell’Adda, a sud ai vertiginosi versanti della Val Varrone. La sua cima è, in assoluto, fra le più panoramiche della catena orobica: sotto tale profilo, teme il confronto solo con il vicino ed altrettanto noto Pizzo dei Tre Signori.
Il punto di partenza è il rifugio Roccoli dei Lorla, collocato sull’ampia sella che separa il monte Legnoncino (m. 1714), a sud-ovest, dal fratello maggiore, il monte Legnone ad est.
Si tratta di un’uscita per escursionisti esperti. Il percorso si sviluppa su un sentiero con tratti caratterizzati da forte esposizione. Sarà necessario superare passaggi con facili roccette e tratti attrezzati con catene.
In caso di forte innevamento l’escursione si trasformerebbe in escursione alpinistica
LOGISTICA E COSTI
Termine iscrizioni: giovedì 04 maggio 2023
L'escursione in numeri
Tempo totale di Cammino (min) + soste
Dislivello salita (m)
Quota massima (m)
ULTERIORI DETTAGLI
- Pranzo: al sacco
- Difficoltà: Escursionistica (EE)
- Equipaggiamento: Abbigliamento — adeguato da trekking invernale, scarponcini da trekking con suola scolpita vibram, indumenti ed attrezzature idonei in caso di maltempo
- Attrezzatura — Utili: bastoncini, borraccia, macchina fotografica. Ramponi o ramponcini necessari in relazione alle condizioni del percorso. Verrà stabilito la settimana prima della gita.
- Raccomadabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione.
ATTENZIONE: per partecipare all’escursione è indispensabile prendere visione e firmare il modulo di informazione e accettazione delle regole di comportamento disponibile in sede. Chi lo riceverà via mail DEVE portarlo firmato al momento della partenza
- Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.
DIRETTORI ESCURSIONE
- Daniele Tenni
Daniele Tenni
- Michele Vignati
Michele Vignati