Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

09.05.2021 Sentiero del Partigiano Paganoni - Vitali

Gita escursionistica Sezione di Magenta

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

La Storia:
Davide Paganoni, detto Mario, e Vitalino Vitali furono due comandanti Partigiani.
Davide Paganoni durante la dura campagna in Russia, gli viene conferito una medaglia di bronzo al valor militare, dopo i fatti storici all’8 settembre, si ritirò sulle montagne della Valle Brembana partecipando alla lotta armata contro gli invasori nazisti. Dopo il rastrellamento del 26 luglio1944 subito dalla Brigata Garibaldi, nel corso del quale persero la vita 8 partigiani, il Paganoni con il Vitalino Vitali un contadino della Valle riorganizzano la formazione della nuova Brigata e prese il nome di 86^ Brigata Garibaldi ISSEL a fianco del Comandante Gastone.

Percorso: Arrivati in località Ponte del Becco 593 m., in corrispondenza del tornante esiste una piazzola dove è possibile parcheggiare l’auto ed esiste un cartello con indicazioni dei sentieri. Il sentiero che percorreremo è il 130 segnavia CAI Bergamo, si percorre per un tratto la Valle Asinina per poi piegare verso est (destra) e proseguire su sentiero a tratti ripido per terreno boscoso. Usciti dal bosco, passando per tratti panoramici si raggiungono le prime baite ed alcuni ruderi del borgo di Cantiglio 1067 m di altitudine.

Foto relative all’escursione clicca QUI’

Sul volantino
Leggere attentamente le informazioni prevenzioni COVID-19
Scarica il modulo di autodichiarazione quì

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Auto

RITROVO

  • in località Ponte del Becco
    dettagli sul volantino
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Iscrizioni solo via email a: magenta@cai.it

Non soci:  € 12.00 Quota
per i non soci assicurazione obbligatoria

Termine iscrizioni: 7 Maggio

L'escursione in numeri

0

Tempo Totale Cammino (min)

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco 
  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Equipaggiamento: abbigliamento da trekking invernale scarponi e bastoncini telescopici. Macchina fotografica consigliata.
  • Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Domenico Cuzzocrea

    Domenico Cuzzocrea

  • Carlo Mantovani

    Carlo Mantovani

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok