Call Us: +1 555 5 555 | Email : info@rockthemes.net
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

1/07.09.2024 Trekking a Livigno

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Livigno, località che non ha bisogno di presentazione, vanta circa 600 km di sentieri tracciati e offre quindi vasta possibilità di scelta agli escursionisti. Il trekking propone alcuni degli itinerari più appaganti, ma offre anche la possibilità di ridurre distanze e dislivelli a chi non è particolarmente allenato o motivato. Per tutti, al ritorno, un confortevole hotel dotato di SPA.

1° giorno Val Poschiavo CH, Sfasù-Lago Saoseo; si può proseguire fino al Lago Val Viola  Disl. 400/550 m  Dif.T/E
2° giorno Laghi della Valletta  Disl. 700 m Dif. E-EE
3° giorno Crap de la Pare  Disl.+200 -600 m  Dif. E
4° giorno Lago del Vago e Monte Vago Disl. 400/740 m  Dif.E-EE
5° giorno Valle delle Mine più giro dei Baitel  Disl. 400 m   Dif. T/E
6° giorno Lago del Monte più Monte Ganda Disl +600 -800 m Dif E
7° giorno Lago Nero più Punta Lago Nero Disl. 400 m Dif. E

Le escursioni possono essere percorse anche solo in parte per i meno allenati. Le lunghezze e i dislivelli variano a seconda della meta raggiunta.

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Macchine proprie 

PARTENZA

Punto e Orario di partenza
Saranno stabiliti fra i partecipanti

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Pernottamento in albergo con SPA trattamento di mezza pensione in camera doppia
6 NOTTI: soci 559 €- non soci 569 €
4 NOTTI soci 338 € - non soci 348 €

Spese di trasporto da dividere tra gli occupanti delle autovetture

Assicurazione consigliata ai non soci CAI 7 giorni: € 72,35 - 5 giorni: € 51,00

Per ulteriori informazioni leggi il volantino

Termine iscrizioni:
30 Aprile 2024

ULTERIORI DETTAGLI
Difficoltà: escursionistico E – EE  
Pranzi: al sacco, o nei vari punti di appoggio cena e colazione in Hotel
Abbigliamento: adeguato da trekking estivo in alta montagna, scarponcini da trekking con suola scolpita, indumenti ed attrezzature idonei in caso di maltempo.
Attrezzatura: Utili bastoncini, indispensabile borraccia 

 

 

 

 

 

DIRETTORI SOGGIORNO

  • Giuseppe Morazzoni Cell 3495222723

    Giuseppe Morazzoni Cell 3495222723

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - Azoom Theme