Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

15.04.2023 Monte Cucco - Monte Cimone - Monte Becco 1739 m slm

Escursione Intersezionale

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Cornice classica dei Santuari è spesso la cerchia di montagne tra le quali sono edificati. Non fa eccezione il Santuario della Madonna Nera d’Oropa che, visibile già dall’Autostrada, si staglia tra le arcigne Alpi Biellesi. Le facili cime di questa escursione si trovano sulla sinistra idrografica della valle Oropa e consentono una visione spettacolare del Santuario a picco sotto di noi.
Lasciata l’auto nei pressi del parcheggio della funivia si percorre un pezzo di strada asfaltata fino ad arrivare al ponticello che attraversa il torrente Oropa che ci immette sul sentiero dei preti. Lungo il sentiero si può godere di bella vista sul Santuario. Si continua immersi nel bosco salendo piano piano fino a giungere nei pressi della Cascina Capitania dove troviamo un cartello segnavia che ci indica la direzione per arrivare alla prima cima del nostro percorso ad anello, il Monte Cucco 1515 m, dove troviamo una stele con madonnina. Da qui proseguiamo sulla dorsale scendendo leggermente di quota per poi risalire su un ripido ma facile passaggio roccioso. Raggiungiamo così la seconda vetta il Monte Cimone 1702 m. Procediamo su blocchi rocciosi fino a raggiungere l’ultima vetta il Monte Becco 1739 m (ottimo punto panoramico sulle cime del Biellese, il Monviso, il Monte Rosa e la pianura). Chiudiamo il nostro percorso ad anello scendendo verso il Colle della Colma e immergendoci nel bosco per tornare alle nostre auto.

Prestare attenzione ai passaggi su roccia che seppur facili richiedono una certa agilità nel percorrerli. Il tutto può essere reso più complicato anche dall’eventuale presenza di neve vista la stagione, pertanto, si consigliano i ramponcini per poter attraversare con tranquillità i terreni erbosi eventualmente scivolosi.

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Macchina

RITROVO

  • Ritrovo Piazza mercato Magenta
    Partenza ore 7,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

In Auto: Quota partecipazione: contributo CAI € 2,00
Spese di viaggio da dividere tra i partecipanti
Per i non soci assicurazione obbligatoria € 12,00 
Iscrizioni in sede CAI Magenta o via email (magenta@cai.it)

Termine iscrizioni: giovedì 13 aprile 2023

L'escursione in numeri

0

Tempo totale di Cammino (min) + soste

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco
  • Difficoltà: Escursionistica (E) con tratti (EE)
  • Equipaggiamento: Abbigliamento — adeguato da trekking invernale, scarponcini da trekking con suola scolpita vibram, indumenti ed attrezzature idonei in caso di maltempo
  • Attrezzatura — Utili: bastoncini, borraccia, macchina fotografica. Raccomandabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione.

    ATTENZIONE: per partecipare all’escursione è indispensabile prendere visione e firmare il modulo di informazione e accettazione delle regole di comportamento disponibile in sede. Chi lo riceverà via mail DEVE portarlo firmato al momento della partenza

  • Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Francesca Balzarotti

    Francesca Balzarotti

  • Giuseppe Morazzoni

    Giuseppe Morazzoni

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy