Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

15 ottobre 2023 Da Passo Penice a Passo Scaparina

Gita Intersezionale Ticinum

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

La camminata parte dal passo Penice (Pc) a 1149 mt slm e a circa 53 km da Piacenza. L’itinerario ha uno sviluppo lineare di circa 11.5 km, di cui 2.5 su asfalto, il resto su stradelli di campagna e sentieri, che dal passo Scaparina all’arrivo sono contrassegnati dai segnavia del CAI; ha un dislivello complessivo di circa 485 m, quasi tutti concentrati nella salita alla vetta, dove si raggiunge la quota massima dell’intero tracciato a m. 1460 slm; può essere percorso in circa 3 ore, al netto delle soste. Le quote elevate a cui si sviluppa l’escursione la possono rendere problematica o impossibile in caso di innevamento. Il tracciato proposto è privo di tratti pericolosi o esposti ma la salita alla vetta è a tratti ripida e faticosa; le famiglie con bambini piccoli o poco allenati possono trarre soddisfazione anche dalla semplice passeggiata tra i due passi, agevole e dal dislivello quasi nullo, tralasciando la salita alla vetta e facendo ritorno sullo stesso sentiero dell’andata.

 

 

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Auto propria

PARTENZA

  • Ritrovo Piazza mercato Magenta
    Partenza ore 6,30

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Spese di viaggio da dividere tra i partecipanti
Per i non soci assicurazione obbligatoria € 12,00 
Iscrizioni in sede CAI Magenta o via email magenta@cai.it

Termine iscrizioni: giovedì 12 ottobre 2023

ULTERIORI DETTAGLI

  • Difficoltà: E escursionistico
  • Equipaggiamento: da trekking adeguato alla stagione, scarpe da trekking, indumenti ed attrezzature idonei in caso di maltempo
  • Attrezzatura: Utili bastoncini, borraccia, macchina fotografica.
  • Raccomandabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione
  • Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

 

DIRETTORE ESCURSIONE  

  • Roberto Ravanelli

    Roberto Ravanelli

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok