Call Us: +1 555 5 555 | Email : info@rockthemes.net
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

17.03.2024 Sentiero balcone del Golfo Paradiso Sori - Recco - Camogli

Escursione Sezionale

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Si parte dalla piccola chiesa di S. Rocco a Sori dove inizia una lunga scalinata che sale, a S. Apollinare, una stupenda chiesetta di origine medioevale posta in un punto molto panoramico., Il primo tratto della scalinata sale zigzagando con notevole pendenza tra due muri che delimitano gli orti. I gradini sembrano senza fine ma ci permettono di raggiungere subito la quota massima prevista per questa escursione: 265 m slm.

Si comincia la discesa lungo un sentiero tra gli ulivi e le fasce terrazzate; poi, percorrendo una strada selciata, si raggiunge l’abitato di Polanesi e la costa in località Mulinetti. Si prosegue in direzione di Recco lungo una via a scarso traffico. A Recco faremo sosta: chi vorrà potrà gustare le famose focacce di Recco.
Dal porticciolo di Recco si risale la scalinata S. Michele, si superano le chiese di S. Francesco e S. Michele e poi, sempre tramite una scalinata, la collina sovrastante che divide Recco da Camogli. La discesa verso il
pittoresco borgo marinaro avviene lungo scalinate, creuze e antiche vie romane.
A Camogli, è d’obbligo una visita al borgo: con le sue caratteristiche case a 7-8 piani dalle facciate multicolori e la parte centrale del paese che si protende verso il mare e pare staccarsi dal resto dell’abitato. Per questo motivo la zona è chiamata l’Isola, uno sperone roccioso che ospita il castello, la chiesa parrocchiale e una bella terrazza panoramica.

FOTO DELLA GITA  QUI’

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Pullman

RITROVO

  • Magenta Piazza Mercato  – ritrovo ore 6,15 partenza ore 6,30
 
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota partecipazione: € 25,00 

con versamento quota pullman rimborsabile in caso di annullamento

Per i non soci CAI assicurazione consigliata € 13,00

Iscrizioni  in sede o via email a: magenta@cai.it

Termine iscrizioni: 7 marzo 2024

L'escursione in numeri

0

Tempo Totale Cammino (min) + soste

0

Dislivello salite (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco 
  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Equipaggiamento: da trekking adeguato alla stagione, calzature da trekking con suola scolpita, indumenti ed attrezzature idonei in caso di maltempo
  • Attrezzatura: Utili bastoncini, borraccia, macchina fotografica.
  • Raccomandabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione

    Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Dario Oldani

    Dario Oldani

  • Carlo Mantovani 3357461467

    Carlo Mantovani 3357461467

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - Azoom Theme