Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

17.10.2021 Monte Moregallo 1276 mt. (LC)

Gita escursionistica Sezione di Magenta

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Il Monte Moregallo è una cima modesta (1276 mt), ma che regala splendidi panorami a 360° su tutte le montagne del triangolo lariano e oltre!
L’itinerario che proponiamo per questa bella escursione ad anello segue le due creste principali, quella orientale per la salita e quella occidentale per la discesa, è un percorso molto bello e di ampio respiro.
Il sentiero che faremo è il numero 6 (ci sono tante vie con il 6) la nostra parte da via Piazza Rosse, salendo ci permette anche di osservare alcune curiosità culturali le “casote”, una piccola grotta naturale adibita a Cappella Votiva e il grande sasso erratico di Preguca adiacente alla chiesetta di San Isidoro, da qui in avanti il sentiero diventa più ripido, arrivati in vetta, possiamo vedere che non assomiglia alle altre montagne. Qui è quasi pianeggiante e si trova anche un bel bosco per una sosta piacevole. Ci sono due simboli che dominano la vetta, una croce e una madonnina.
Per la discesa proseguendo il sentiero 6 faremo la seconda parte percorso ad anello, ci caleremo per una trentina di metri con l’aiuto di catene e poi traversando a lungo i ripidi pendii erbosi che si sviluppano sul versante Sud circa 50 m sotto il filo di cresta (attenzione chi soffre di vertigini) fino alla bocchetta di Moregge (1136 m), posta a far da spartiacque tra i Corni di Canzo ed il Moregallo. Scendendo ora verso Valmadrera si ammira, traversando alla base, l’impressionante falesia calcarea del Corno Orientale per poi raggiungere la fonte di Sambrosera e con ancora mezz’ora di cammino, l’abitato di Valmadrera.

Benchè il Moregallo sia una cima modesta, l’ascesa non è comunque per niente banale.

La gita viene proposta in concomitanza della tradizionale festa organizzata dalla sezione di Valmadrera “Vivi il Moregallo”

Foto relative all’escursione clicca QUI’

ul volantino
Leggere attentamente le informazioni prevenzioni COVID-19
Scarica il modulo di autodichiarazione quì

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Auto

RITROVO

  • al parcheggio in via Giacomo Leopardi Valmadrera partenza escursione ore 8,15  
    dettagli sul volantino

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Non soci:  € 12.00 Quota
per i non soci assicurazione obbligatoria
Iscrizioni solo via email a: magenta@cai.it

Termine iscrizioni: 14 ottobre

L'escursione in numeri

0

Tempo Totale Cammino (min)

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco
  • Difficoltà: Escursionistica (E con tratti EE)
  • Equipaggiamento: abbigliamento da trekking autunnale scarponi e bastoncini telescopici. Macchina fotografica consigliata.
  • Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Dario Oldani

    Dario Oldani

  • Carlo Mantovani

    Carlo Mantovani

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok