Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

20.07.2024 Grand Tournalin 3.370 m

Escursione sezionale

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

 

Il Grand Tournalin è la cima più alta della cresta che divide le valli Ayas e Tournenche, ed è senza dubbio uno dei più rinomati belvedere sul Cervino. Separato da un colle dal Petit Tournalin, nel punto meridionale della cresta sommitale si trova un ́anticima, o Punta Sud (3370), segnalata da una croce, che sarà la meta della gita. Per giungere sul punto più alto, infatti, le difficoltà sono di tipo alpinistico. Da Cheneil si sale sul sentiero ben segnalato che aggira tutto il vallone. Si entra nell’aspro vallone sotto il colle del Tournalin, verso il quale occorre puntare.

Appena prima del colle la traccia piega a sinistra, e sale per roccette sulla cresta con qualche passaggio di facile arrampicata. Si perviene a un tratto espo- sto attrezzato con corda fissa, e, appena dopo, ad un passaggio su sfasciumi un po’ difficoltoso. Dopo un ultimo tratto di roccette, si arriva alla cima sud 3370 m.

La discesa avviene dallo stesso sentiero di salita. In alternativa, per chi fosse interessato e previo accordo con gli organizzatori, è possibile salire al Petit Tournalin (3207 m).
In questo caso, una volta scesi al colle del Tournalin, si risale verso la cima del Petit Tournalin attraverso placche e rocce rotte.

FOTO DELLA GITA QUI’

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Macchina

RITROVO

  • Ritrovo Piazza mercato Magenta
    Partenza ore 6,30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota partecipazione: contributo CAI € 2,00
Spese di viaggio da dividere tra i partecipanti
Per i non soci assicurazione consigliata € 13,00 
Iscrizioni solo in sede CAI Magenta non via email 

Termine iscrizioni: entro il giovedì precedente l’escursione

L'escursione in numeri

0

Tempo totale di salita (min) + soste

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco
  • Difficoltà: Escursionistica (EE)
  • Equipaggiamento: Abbigliamento — da trekking, considerando che si deve affrontare un percorso di alta montagna, indumenti ed attrezzature idonei in caso di maltempo
  • Attrezzatura — Utili: bastoncini, borraccia, macchina fotografica. 
  • Raccomadabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione.

    ATTENZIONE: per partecipare all’escursione è indispensabile prendere visione e firmare il modulo di informazione e accettazione delle regole di comportamento disponibile in sede. Chi lo riceverà via mail DEVE portarlo firmato al momento della partenza

  • Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Daniele Tenni 3470426538

    Daniele Tenni 3470426538

  • Michele Vignati

    Michele Vignati

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok