Call Us: +1 555 5 555 | Email : info@rockthemes.net
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

23.05.2021 Rifugio Menaggio

Gita escursionistica Sezione di Magenta

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Percorso: Il rifugio, un balcone sul lago di Como, si trova alle pendici del monte Grona su un pendio erboso.
Giunti a Breglia ci si ferma per pagare il ticket di 3 euro ad autovettura che permette di salire fino al parcheggio Grona ai Monti di Breglia. Lasciata l’auto al parcheggio ci si addentra nel bosco dove inizia il sentiero verso il rifugio, subito in salita e poi pianeggiante, fino all’indicazione “sentiero alto“. Dopo circa 20′ troveremo lungo il nostro percorso una deviazione nei pressi di un’antenna, svolteremo a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Monte Grona e Rifugio Menaggio, mentre andando a destra avremmo potuto raggiungere il monte Bregagno e la Cappella di Sant’amate. L’ultimo tratto presenta catene, ma il sentiero non è pericoloso od esposto; le catene servono solo come sicurezza se il sentiero è ghiacciato o bagnato e scivoloso.
Per chi se la sente di fare un po’ di fatica in più saliremo per via normale al Monte Grona 1732 m.. Il sentiero inizia alle spalle del rifugio, si seguono le indicazioni “Via Normale” finché si arriva al bivio S. Amate-Monte Grona, dove si prende il sentiero a sinistra che, porta alla località Forcoletta (1627 m). Da qui ci si piega a sinistra e si risale una cresta molto ripida ed esposta. in poco tempo si raggiunge la cima del Monte Grona, aiutandosi con un cavo metallico per superare il salto finale.
Foto relative all’escursione clicca QUI’

Sul volantino
Leggere attentamente le informazioni prevenzioni COVID-19
Scarica il modulo di autodichiarazione quì

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Auto

RITROVO

Parcheggio via per Carcente Breglia ore 9.00
dettagli sul volantino

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Non soci:  € 12.00 Quota
per i non soci assicurazione obbligatoria

Iscrizioni solo via email a: magenta@cai.it

 

Termine iscrizioni: 21 maggio

L'escursione in numeri

0

Tempo Totale Cammino (min)

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco 
  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Equipaggiamento: abbigliamento da trekking primaverile scarponi e bastoncini telescopici. Macchina fotografica consigliata.
  • Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Francesca Balzarotti

    Francesca Balzarotti

  • Lorenzo Garbini

    Lorenzo Garbini

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - Azoom Theme