Call Us: +1 555 5 555 | Email : info@rockthemes.net
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

26.05.2024 Val Veddasca

Escursione Sezionale

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

La Val Veddasca è una valle del luinese che s’insinua aspra e lussureggiante tra due catene di montagne che culminano con la vetta appuntita del Monte Tamaro (m.1967) ed è at- traversata da un veloce e spumeggiante corso d’acqua: il Giona. La Veddasca si propone come uno dei maggiori polmoni verdi dell’intera provincia di Varese. Oltre alla rigogliosa vegetazione, altro elemento caratteristico della vallata sono le sue case, addossate le une alle altre e rea- lizzate interamente in pietra. Di pietra sono le mura, i tetti, i portali e i davanzali delle finestre, le fontane e i lavatoi, gli acciottolati e i sagrati delle chiese. Il legno è utilizzato unicamente nei balconi, scuri, quasi bruciati dal tempo e dal sole. La presenza di una flora e di una fauna assolutamente eccezionali, grazie ad un habitat particolarmente favorevole, ne fanno un paradiso naturalistico di grande rilevanza.

Si parte da Piero dal parcheggio della funivia per Monteviasco, percorriamo per qualche metro il sentiero che costeggia la sponda sinistra del torrente Giona, oltrepassiamo il ponte, attraversiamo il piccolo nucleo di Piero e seguiamo il sentiero con le indicazioni per Biegno. Guadagniamo quota velocemente lungo il sentiero sino a raggiungere i prati a valle di Biegno, attraversiamo il paese sino a raggiungere la strada asfaltata che proviene da Maccagno che percorreremo fino al paese di Indemini. Lo attraversiamo e ci immettiamo nel bosco; tra vari sali e scendi, non troppo impegnativi, passando dall’Alpe Finardo e l’alpe Rassina raggiungiamo Montevisaco nei pressi del Santuario della Serta. Se i tempi ce lo permetteranno faremo una breve visita al caratteristico borgo per poi tornare sui nostri passi e riprendere la via della discesa lungo la storica scalinata che ci riporterà al parcheggio.

FOTO DELLA GITA  QUI’

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Macchina

RITROVO

  • Ritrovo Piazza mercato Magenta
    orario Partenza ore 6,30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota partecipazione: contributo CAI € 2,00
Spese di viaggio da dividere tra i partecipanti
Per i non soci assicurazione consigliata € 13,00 
Iscrizioni solo in sede CAI Magenta o via email (magenta@cai.it)

Termine iscrizioni: giovedì 23 maggio 2024

L'escursione in numeri

0

Tempo totale di Cammino (min) + soste

0

Dislivello totale salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco
  • Difficoltà: Escursionistica E
  • Equipaggiamento: Abbigliamento da trekking adeguato alla stagione, scarponcini da trekking con suola scolpita, indumenti ed attrezzature idonei in caso di maltempo.
  • Attrezzatura — Utili: bastoncini, indispensabile borraccia
  • Raccomadabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione.
    Portare documento d’identità valido per l’espatrio

    ATTENZIONE: per partecipare all’escursione è indispensabile prendere visione e firmare il modulo di informazione e accettazione delle regole di comportamento disponibile in sede. Chi lo riceverà via mail DEVE portarlo firmato al momento della partenza

  • Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Dario Oldani

    Dario Oldani

  • Carlo Mantovani

    Carlo Mantovani

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - Azoom Theme