Call Us: +1 555 5 555 | Email : info@rockthemes.net
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

28.01.2024 I Forti di Genova

Escursione Sezionale

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Il magnifico paesaggio dell’Area Naturale Protetta d’interesse locale “Parco delle Mura” deve il suo nome alle Mura Nuove, erette nel Seicento a maggior difesa della città e del suo bacino portuale. Esse rappresentano con i loro 12 km la cinta muraria più lunga d’Europa; sono ancora ben conservate e circondano Genova in un abbraccio alto e quasi invisibile per chi vive e si muove giù in basso, nelle vie del centro.

Arrivati in bus a Casella si prende il caratteristico trenino per Genova scendendo alla stazione Campi da dove parte la nostra escursione. In un’ora si giunge al primo forte Forte Diamante e poi in discesa si prosegue verso i due fratelli Maggiore (solo ruderi) e Minore meglio conservato. Continuando il giro si raggiunge Forte Puin il più piccolo dei forti e infine si arriva a Forte Sperone dove sosteremo per il pranzo al sacco. Da qui in discesa si raggiunge la funicolare che da Righi conduce a largo Zecca. Alla stazione di partenza della funicolare ci sono delle balconate panoramiche da cui si possono ammirare i forti visitati, il centro di Genova, il promontorio di Portofino e si possono adocchiare anche altri forti facenti parte delle fortificazioni di Genova.

Giunti in centro percorreremo Via Garibaldi circondata dai suoi palazzi storici per riprendere il bus che ci aspetta in Piazza De Ferrari.

FOTO DELLA GITA  QUI’

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Pullman

RITROVO

  • Magenta Piazza Mercato  – ritrovo ore 6,45 partenza ore 7,00
 
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota partecipazione: € 25,00 + 4,50 € treno Casella-Campi
con versamento quota pullman rimborsabile in caso di annullamento

Per i non soci CAI assicurazione obbligatoria € 13,00

Iscrizioni  in sede o via email a: magenta@cai.it

Termine iscrizioni: 18 gennaio 2024

L'escursione in numeri

0

Tempo Totale Cammino (min) + soste

0

Dislivello salite (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco 
  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Equipaggiamento: da trekking adeguato alla stagione, scarponcini da trekking con suola scolpita, indumenti ed attrezzature idonei in caso di maltempo
  • Attrezzatura: Utili bastoncini, borraccia, macchina fotografica.
  • Raccomandabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione

    Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Francesca Balzarotti 3395953167

    Francesca Balzarotti 3395953167

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - Azoom Theme