Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

29/30.07.2023 Weekend Anello Devero-Veglia

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Giro ad anello che include, all’andata, uno dei sentieri più classici del Parco ed al ritorno uno meno noto ma non per questo meno affascinante.
Si lasciano le autovetture a Goglio e si raggiunge l’Alpe Devero (1680 m.slm) con mezzi pubblici. Da Devero si percorre per tutta la sua lunghezza la val Buscagna sino alla Scatta d’Orogna (2461 m.slm). Di qui (breve tratto con catene) si raggiunge il passo di Valtendra (2431 m.slm) e ci si inoltra nell’ Alpe Veglia sino al rifugio Città di Arona (1770 m.slm) dove si pernotta. Il mattino successive ci si dirige verso il colle Ciamporino (2283 m.slm) percorrendo il sentiero dei Fiori. Si entra quindi in val Bondolero e la si percorre, in discesa, sino a Goglio  (1103 m.slm) chiudendo l’anello. Sono assicurati ambienti naturali non contaminati e ricchi di biodiversità, panorami emozionanti e, se la fortuna ci assisterà, animali selvatici.

Il trekking si svolge su sentieri battuti. Non presenta difficoltà tecniche significative, solo un breve tratto attrezzato con catene e qualche tratto di sentiero esposto. Richiede però un buon allenamento fisico, anche se verrà percorso senza fretta.

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Macchine proprie + navetta

PARTENZA

Per condivisione auto:
Piazza Mercato - Magenta, ore 7:00

Punto e Orario di partenza: Goglio (Baceno), 9:30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Pernottamento in rifugio con trattamento di mezza pensione+ quota organizzazione: Soci 60 €, non soci 70 €

Spese di trasporto da dividere tra gli occupanti delle autovetture più costo navetta Goglio Devero.

Posti limitati: iscrizioni entro il 6 luglio, accettate in ordine cronologico con versamento di caparra di 15 euro.

Assicurazione obbligatoria non soci CAI € 12,00

Per ulteriori informazioni leggi il volantino

Termine iscrizioni:
6 luglio 2023

ULTERIORI DETTAGLI
Difficoltà: escursionistico E + breve tratto EE 
Pranzi: al sacco, cena e colazione in rifugio
Abbigliamento: adeguato da trekking estivo in alta montagna, scarponcini da trekking con suola scolpita, indumenti ed attrezzature idonei in caso di maltempo.
Attrezzatura: Utili bastoncini, indispensabile borraccia e sacco lenzuolo per il rifugio

 

 

 

 

 

DIRETTORI SOGGIORNO

  • Giuseppe Morazzoni – Tel 3495222723

    Giuseppe Morazzoni – Tel 3495222723

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok