Call Us: +1 555 5 555 | Email : info@rockthemes.net
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

25.09.2022 Val d’Ayas: Laghi di Palasinaz da Estoul

Gita intersezionale

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

L’escursione ai Laghi di Palasinaz è una delle più frequentate della Valle d’Ayas, in Val d’Aosta, ai piedi del Rosa. Sui laghi si erge la vetta del Corno Bussola, roccioso ambiente montano.
I Laghi di Palasinaz rappresentano uno dei più importanti elementi di origine glaciale del gruppo del Monte Rosa. Cinque invasi di forma e dimensioni diverse, ma accomunati dal colore azzurro intenso delle acque: Lago della Battaglia, Lago Pocia, Lago Verde, Lago Lungo, Lago du Colouir. Giunti a tre quarti del percorso si può deviare e raggiungere il Rifugio Arp seguendo la strada sterrata. Lasciando il rifugio alle spalle si prosegue e si arriva nella conca dei laghi. Il primo che si incontra è il Lago della Battaglia (2487 m) con una strana forma a due gobbe il cui emissario viene superato con un bel ponticello in pietra. Alla sua sinistra si trova il Lago Pocia e alla sua destra il Lago Verde. Fin qui il percorso è lungo circa 7,5 km con un dislivello di 700 m dal punto di partenza (Estoul).
Per il Lago Lungo e il Lago du Colouir è necessario percorrere un ulteriore tratto, alzandosi leggermente di quota e passando dal Colle Bringuez, punto più alto della nostra escursione. Si valuterà in loco la possibilità di percorrere un piccolo anello salendo al Colle e riscendendo al Lago della Battaglia. (+3,5 km 1 h 30 min circa).

Foto relative all’escursione clicca QUI’

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Pullman

RITROVO

  • Magenta Piazza Mercato, 
    Partenza ore 6:30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota partecipazione € 25.00
Per i non soci assicurazione obbligatoria € 12,00  
Iscrizioni in sede o per via e-mail a: magenta@cai.it

Termine iscrizioni: 22 settembre 2022

L'escursione in numeri

0

Tempo Cammino (min) più soste

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Attenersi scrupolosamente alle norme AntiCovid in vigore, 
  • Per il Pullman mascherina ffp2
  • Pranzo: al sacco — il Rifugio è chiuso
  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Equipaggiamento: adeguato da trekking tardo estivo in alta montagna con obbligo di scarpe alte con suola scolpita, indumenti ed attrezzature idonei in caso di maltempo
  • Attrezzatura : Utili: bastoncini, borraccia, macchina fotografica.
  • Raccomandabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione
  • portare una adeguata scorta di acqua 
Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Francesca Balzarotti

    Francesca Balzarotti

  • Roberto Ravanelli

    Roberto Ravanelli

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - Azoom Theme