Macchina
20.09.2025 Val Grande
Escursione Sezionale
DESCRIZIONE ATTIVITÁ
Il bramito del cervo, un richiamo d’amore
La Val Grande, conosciuta come la valle dei cervi, è una valle trasversale dell’alta val Camonica e fa parte del Parco Nazionale dello Stelvio. Dopo l’estate, dopo aver rigenerato i palchi, i cervi vi fanno ritorno per la riproduzione.
Il bramito del cervo è un richiamo acustico potente volto a intimorire gli altri cervi e richiamare le cerve che sanno riconoscere, attraverso la potenza del verso, la maturità del compagno. Quindi è un richiamo alla femmina, ma anche una manifestazione di potenza verso gli altri maschi. Il bramito è la prima strategia che, al fine di mantenere il proprio harem, il cervo adotta per intimorire gli avversari, e spesso precede o accompagna il combatti- mento. L’harem del cervo, tendenzialmente, è composto da 5 a 15 femmine e solo nel periodo riproduttivo i branchi di maschi e femmine si riuniscono.
Percorrendo una facile mulattiera ci ritroveremo immersi in un interessante ambiente naturale con larici, che in questo periodo iniziano ad ingiallire, rododendri, malghe e chiesette. Arrivati alla malga Val Grande (1785m) si possono già ammirare i cervi in amore. Noi proseguiamo oltre e raggiungeremo il bivacco Occhi (2047m), altro punto di osservazione. Per il ritorno percorreremo il medesimo tragitto.
N.B. I posti sono limitati a 15 persone
LOGISTICA E COSTI
Termine iscrizioni: entro il giovedì precedente l’escursione
L'escursione in numeri
Tempo totale di Cammino (min) + soste
Dislivello salita (m)
Quota massima (m)
ULTERIORI DETTAGLI
- Pranzo: Pranzo al sacco; punti di appoggio: Bivacco Occhi (presente acqua per rifornirsi)
- Difficoltà: Escursionistica E
- Abbigliamento: da trekking adeguato alla stagione, scarponcini da trekking con suola scolpita, indumenti ed attrezzature idonei in caso di maltempo
- Attrezzatura — Utili: bastoncini, borraccia e binocolo per l’avvistamento dei cervi
- Raccomadabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione.
ATTENZIONE: per partecipare all’escursione è indispensabile prendere visione e firmare il modulo di informazione e accettazione delle regole di comportamento disponibile in sede. Chi lo riceverà via mail DEVE portarlo firmato al momento della partenza
- Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.
DIRETTORI ESCURSIONE
- Anna Ghiringhelli
Anna Ghiringhelli
- Lorenzo Garbini
Lorenzo Garbini