Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

29.03.2020 Punta Martin (GE)

Gita intersezionale con la Sezione di Abbiategrasso e Boffalora S/T

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

 

Durante la stagione primaverile la Liguria offre scorci interessanti e molto “redditizi” dal punto di vista paesaggistico. Punta Martin (il toponimo pare derivi dal nome di un suo antico proprietario) è uno di questi: nelle belle giornate la vista spazia fino alla Corsica ma anche addirittura fino alla Pianura Padana! Non male per questa seconda escursione!

Il nostro punto di partenza sarà la galleria del Turchino e percorreremo l’Alta Via dei Monti Liguri. I paesaggi attraversati sono poveri di vegetazione (era una zona adibita soprattutto a pascolo e fienagione) a causa del substrato roccioso costituito da rocce ofiolitiche, in particolarmodo da serpentinite (la “roccia serpente” per il caratteristico colore verde), emerse milioni di anni fa dalla chiusura dell’Oceano Ligure Piemontese (che sommergeva la Liguria). Percorrendo il sentiero osserveremo una costruzione di pietra: si tratta di una delle numerose strutture di questo tipo presenti nella zona, le “baracche de pria”, edifici in pietra dedicati ad utilizzi tradizionali. Prima della Punta Martin troveremo il Monte Pennello con il suo giardino botanico nella zona umida, creato alla fine degli anni 90. La meravigliosa vista sulla Pianura Padana ma anche sull’arco alpino, dal Monviso fino al Cervino e al Rosa, ci attende!

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Pullman

RITROVO

  • Abbiategrasso — Piazza Vitt. Veneto, 
    Partenza ore 6:45
  • Magenta Piazza Mercato, 
    Partenza ore 7:00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Soci:  € 24.00
Non soci:  € 34.00
La quota comprende il viaggio di A/R in Pullman 
Per i non soci comprende anche l’assicurazione

Termine iscrizioni: 26 marzo

L'escursione in numeri

0

Tempo Cammino (min)

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco
  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Equipaggiamento: abbigliamento da trekking “a cipolla”” con obbligo di pedule o scarponcini, utili bastoncini e parapiogga.
    Portare una adeguata scorta di acqua e una bevanda calda..
  • Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Roberto Ravanelli

    Roberto Ravanelli

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok