Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

27.09.2020 Alpe Veglia m. 1750 - La via dei Fiori

Gita intersezionale con la Sezione di Abbiategrasso e Boffalora S/T

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Escursione ad anello con traversata panoramica da San Domenico

Escursione in quota che dopo due tratti di seggiovia porta con un affascinante ed avventuroso sentiero alla scoperta dell’Alpe Veglia, uno dei due cuori pulsanti del Parco Naturale Alpe Veglia-Devero. Si scende quindi lungo la Val Cairasca effettuando un anello di grande interesse e soddisfazione mai faticoso.

Questa bella escursione attraverso il Sentiero dei Fiori, dà la possibilità di godere di una magnifica vista panoramica, consente di camminare su un sentiero relativamente facile e di raggiungere la piana di Veglia. L’Alpe Veglia è considerata “Una perla Lepontina incastonata alla base del massiccio del Monte Leone” È rinomata meta di turismo estivo mentre è praticamente inagibile durante i 6 mesi invernali a causa delle abbondanti precipitazioni nevose. Tutta la zona è stata istituita parco naturale regionale nel 1978 e successivamente, nel 1995, è entrata a far parte del Parco naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero. Il ritorno segue il percorso della facile gippabile che dalla piana porta alla Cappella del Groppallo per scendere sino a Ponte Campo e risalire successivamente a San Domenico. In alcuni tratti il sentiero è leggermente esposto e dotato di catene o piccoli ponticelli in legno, ma essendo il sentiero quasi in piano la difficoltà è minima.

 

 

 

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Pullman

RITROVO

  • Abbiategrasso — Piazza Vitt. Veneto, 
    Partenza ore 6:45
  • Magenta Piazza Mercato, 
    Partenza ore 7:00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Soci:  € 24.00 + 8 € seggiovia per l’Alpe Ciamporino
Non soci:  € 34.00 + 8 € per seggiovia
La quota comprende il viaggio di A/R in Pullman
Per i non soci comprende anche l’assicurazione

Termine iscrizioni: 24 settembre

L'escursione in numeri

0

Tempo Cammino (min)

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco 
  • Difficoltà: Escursionistica (T/E) facile escursione per tutti, Ci sono alcuni brevi tratti attrezzati con catene. Non sono difficili né pericolosi.
  • Equipaggiamento: È indispensabile avere con sé un corretto equipaggiamento da escursionismo: Giacca a vento, pile. Come calzature obbligatoria: Scarponi o delle pedule da montagna. Utili i bastoncini telescopici.
  • Acqua: Borraccia, Al Veglia si trovano fontane.
 

Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Paolo Zambon

    Paolo Zambon

  • Maurizio Cerri

    Maurizio Cerri

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok