Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

12.12.2021 Sentiero del Viandante da Lierna a Varenna

Gita escursionistica Sezione di Magenta

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Introduzione: Il Sentiero del Viandante è un percorso escursionistico di circa 40 km, che si snoda lungo la sponda orientale del Lago di Como, ovvero lungo “quel ramo del lago di Lecco“. Il sentiero ha inizio ad Abbadia Lariana e tocca diversi comuni (Mandello del Lario, Varenna, Bellano, Dervio, Colico) per arrivare a Piantedo.
Percorso: Oggi percorreremo la variante alta. L’escursione inizia dalla stazione di Lierna 220 metri e si va verso la parte alta del paese e raggiungete via Genico. Lasciata la strada si prende il sentiero che inizia a salire rapidamente fino al punto panoramico della Croce di Brentalone (650 m.)  faremo una sosta ammirando un magnifico panorama su Lierna e il lago di Lecco.
Riprendiamo a salire e dopo un bel tratto arriviamo all’Alpe di Mezzedo (870 m.), alla sinistra del sentiero si apre una radura ben curata, Superata l’Alpe di Mezzedo al primo bivio svoltiamo a sinistra e continuiamo a salire in direzione di San Pietro e Ortanella. Arrivati al Piano di San Pietro finisce la salita, siamo a 990 metri di altezza il punto più alto di tutta l’escursione del Sentiero del Viandante. Verso ovest in una splendida posizione panoramica sorge la chiesa di San Pietro (XIII secolo), nei pressi troviamo delle panche e tavoli dove possiamo rifocillarci. Da qui in avanti il sentiero che conduce a Ortanella (950 m) prosegue, infatti, comodo e quasi pianeggiante. Una volta superato il Monte Fopp comincia la lunga discesa lungo il crinale boscoso che, prima su carrabile e poi su sentiero, porta fino al Castello di Vezio e da qui a Varenna.

 

Sul volantino
Leggere attentamente le informazioni prevenzioni COVID-19
Scarica il modulo di autodichiarazione quì

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Auto

RITROVO

  • Ore 8,30 al parcheggio della stazione F.S. di Lierna

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Non soci:  € 12.00 Quota
per i non soci assicurazione obbligatoria
Iscrizioni solo via email a: magenta@cai.it

Termine iscrizioni: 9 dicembre

L'escursione in numeri

0

Tempo Totale Cammino (min)

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco
  • Difficoltà: Escursionistica E 
  • Equipaggiamento: Attrezzatura: Utili, bastoncini, borraccia, macchina fotografica consigliata. Raccomandabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione, Abbigliamento adeguato da trekking invernale con obbligo di pedule o scarponcini; indumenti ed attrezzature idonee in caso di maltempo
  • Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Dario Oldani

    Dario Oldani

  • Carlo Mantovani

    Carlo Mantovani

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok