Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

27.03.2022 Orridi di Uriezzo

Gita intersezionale GINC con sezioni di Inveruno - Magenta - Vittuone

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Dopo la visita alla Chiesa di San Gaudenzio si imbocca la volta in pietra sul lato sinistro dell’ampio sagrato. Subito la segnaletica per gli Orridi di Uriezzo. Si costeggiano le mura della chiesa e si raggiunge la strada sterrata, si prosegue verso sinistra e si raggiungono le abitazioni di Balmalcor (qui una fontana con acqua di fonte). si prosegue sul largo selciato in direzione del bosco e poco dopo un’abitazione isolata, si troverà il primo bivio: si scenderà a destra lungo il sentiero Verampio Crodo, mentre al bivio successivo si salirà a sinistra imboccando il sentiero in direzione Orridi di Uriezzo. Qui si attraverserà una radura con un sentiero evidente, fino a raggiungere la centrale dell’acquedotto (altra fontanella). Si salirà lungo la scalinata in pietra con corrimano con l’indicazione Orridi scritta sulle rocce. Il sentiero si congiungerà di nuovo ad una sterrata, girando a sinistra in direzione Orridi di Uriezzo – Oratorio Santa Lucia.

Poco dopo si troverà sulla destra la deviazione per il primo orrido, lo splendido Orrido Sud.
Alla fine dell’orrido si farà una piccola deviazione verso le Marmitte dei Giganti.
Una volta tornati alle porte dell’Orrido Sud si ripercorrerà la salita fino a raggiungere di nuovo l’ingresso sulla sterrata. Si proseguirà sulla sterrata fino ad una deviazione sulla destra per il Ponte Balmasurda, dove si potrà ammirare l’altissimo Orrido di Balmasurda, con i suoi 50 m di altezza.
Si ritornerà sulla sterrata e si proseguirà e fino a raggiungere la vicina strada asfaltata che, tenendo a destra, ci porterà alla piccola Chiesetta di Santa Lucia dove si pranzerà al sacco.
Dopo la pausa si prenderà il sentiero per Orrido di Uriezzo Ovest, dopo le abitazioni, ad un bivio, si salirà fino all’Orrido Ovest, sino al bivio per Baceno Chiesa – Verampio.
Si resterà sempre sul sentiero principale per Verampio fino a quando non si raggiungerà la mulattiera percorsa all’andata, dove si dovrà tenere la destra seguendo sempre Baceno Chiesa.

 

 

 

 

 

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Pullman

RITROVO

  • Inveruno — Partenza: Ore 7.30 dalla pesa pubblica
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Soci:  € 15.00
La quota comprende il viaggio di A/R in Pullman
Per i non soci assicurazione obbligatoria

Termine iscrizioni: 24 marzo

L'escursione in numeri

0

Tempo Cammino (min) più soste

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Attenersi scrupolosamente alle norme AntiCovid in vigore, obbligo GreenPass rafforzato e sottoscrizione autodichiarazione CAI  Sacrica
  • Per il Pullman GreenPass rafforzato e mascherina ffp2
  • Pranzo: al sacco 
  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Equipaggiamento: abbigliamento da trekking primaverile, bastoncini telescopici). Macchina fotografica consigliata.
  • portare una adeguata scorta di acqua 
 

Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • ONC Marco Frigerio

    ONC Marco Frigerio

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok