Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

07.05.2022 Sentieri Partigani dell'Ossola

Gita intersezionale con la Sezione di Abbiategrasso e Boffalora S/T

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Si parte dalla città di Villadossola si prosegue prima per un breve tratto stradale, quindi dopo una scalinata si imbocca un sentiero nei boschi e si prosegue sempre in salita per un dislivello di circa mt. 300 e per la durata di circa ore 1,00, nel corso del quale incontriamo un cippo in ricordo dei partigiani.

Conclusa la ripida salita arriviamo presso una condotta forzata, superata la quale inizia il lungo sentiero in piano su un canale di raccolta acqua chiuso, lungo il percorso troviamo una prima frana che con un pò di attenzione può essere superata. Incontriamo un piccolo tunnel che chinandosi è facile superare, si incontra una ulteriore frana anch’essa superabile. Nel corso del tragitto incontriamo un passaggio ripido con un dislivello di circa mt. 10, prima in salita e poi in discesa, dove bisognerà prestare attenzione per il fondo scivoloso e sconnesso.

Proseguendo si giunge ad intersecare un’area di cantiere stradale, trovata inattiva, quindi agevolmente superabile, auspichiamo che fra un mese questa area di cantiere possa essere stata rimossa (chiederemo qualche giorno prima informazioni al CAI di Villadossola). Il lungo sentiero in piano si conclude con una breve e ripida salita di circa mt. 50 arrivando ad una cappelletta. Dopo una breve sosta si ridiscende la breve salita e si prosegue superando il torrente Ovesca, subito dopo il quale si raggiunge il centro abitato di Viganella, dove troveremo una piazza dove sostare per il pranzo al sacco. Si dovrebbe arrivare verso le ore 13,00. Dopo una sosta di circa ore 1,00, si riprende la marcia per il rientro alle ore 14,00 per giungere a Villadossola verso le ore 16,00, in gran parte lungo sentieri e stradine di montagna, attraversando caratteristici paesini di montagna, con alcuni brevi passaggi sul strada asfaltata in cui occorre prestare attenzione.

Foto relative all’escursione clicca QUI’

 

 

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Pullman

RITROVO

  • Abbiategrasso — Piazza Vitt. Veneto, 
    Partenza ore 6:45
  • Magenta Piazza Mercato, 
    Partenza ore 7:00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota partecipazione € 25.00
Per i non soci assicurazione obbligatoria € 12,00  
La quota comprende il viaggio di A/R in Pullman
Iscrizioni in sede o per via e-mail a: magenta@cai.it

Termine iscrizioni: 5 maggio 2022

L'escursione in numeri

0

Tempo Cammino (min) con soste

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Attenersi scrupolosamente alle norme AntiCovid in vigore, obbligo GreenPass 
  • Per il Pullman GreenPass base e mascherina ffp2
  • Pranzo: al sacco 
  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Equipaggiamento: Abbigliamento adeguato da trekking primaverile, indumenti ed attrezzature idonee in caso di maltempo, calzature con obbligo di pedule o scarponcini;
  • Attrezzatura : Utili: bastoncini, borraccia, macchina fotografica.
  • Raccomandabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione
  • portare una adeguata scorta di acqua 
Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Domenico Cuzzocrea

    Domenico Cuzzocrea

  • Antonio Lattuca

    Antonio Lattuca

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok