Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

18.06.2022 Sentiero Tematico Glaciologico Luigi Marson

Gita intersezionale GINC con sezioni di Inveruno - Magenta - Vittuone

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Il rifugio Bignami sorge al di sotto dell’Alpe Fellaria del Sasso Moro, in posizione dominante sul bacino artificiale del Lago di Campo Gera. Dal rifugio, sesta tappa dell’Alta Via della Valmalenco, si gode un’ampia visuale sulla Bocchetta di Caspoggio, il Pizzo Varuna, il Ghiacciaio di Fellaria, ilSasso Rosso ed il Monte Spondascia
Il sentiero glaciologico Marson permette di introdurre con escursionisti, visitatori e turisti alle peculiarità dell’ambiente glaciale. , alla luce delle profonde modificazioni dei luoghi dovute al ritiro glaciale, il sentiero è stato aggiornato e arricchito ed ora è costituito da tre percorsi, che partono dal rifugio Bignami.

Descrizione itinerario: Da Chiesa Valmalenco si raggiunge Lanzada m 983, poi Franscia m 1565, giungendo infine alla diga di Campo Moro m 1934 e alla successiva diga di Gera, dove è possibile parcheggiare. A piedi si sale e si attraversa a sinistra la diga per poi seguire un comodo sentiero che porta al rifugio. Partendo dal Rifugio Bignami, il sentiero glaciologico Luigi Marson percorre un primo breve tratto dell’Alta Via della Valmalenco in direzione del rifugio Marinelli Bombardieri, fino al raggiungimento del ponte poco a monte dell’Alpe Fellaria. Seguendo il sentiero, contrassegnato da ometti e bolli blu, l’escursionista è invitato dal primo cartello (Stop 1) ad entrare in quel mondo alpino dove il ghiaccio riveste un ruolo fondamentale ell’evoluzione del paesaggio. Successivamente la traccia si sviluppa nei tre rami (A,B,C) dove sono presenti altri 6 puni di sosta dove l’escursionista è accompagnato in un percorso di avvicinamento, inteso sia nello spazio che nel tempo, al ghiacciaio di Fellaria, consentendogli di “leggere” nel paesaggio le tracce del ghiaccio

La salita è di tipo prettamente escursionistico. Chi intende partecipare non sottovaluti i tempi di percorrenza ed il proprio stato di allenamento.

 

 

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Auto

RITROVO

  • Vittuone - alle 6.15 al Parcheggio davanti al Bar “al Palo” Vittuone.

    Partenza: ore 6,30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Costo: da suddividere tra i partecipanti per l’uso dell’auto

Per i non soci assicurazione obbligatoria € 12,00

Termine iscrizioni: 16 giugno

L'escursione in numeri

0

Tempo Cammino (min) più soste

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Attenersi scrupolosamente alle norme AntiCovid in vigore.
  • In macchina mascherina ffp2 e gel disinfettante
  • Pranzo: al sacco 
  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Equipaggiamento: abbigliamento da trekking adeguato alla stagione e alla quota, bastoncini telescopici). Macchina fotografica consigliata.
  • portare una adeguata scorta di acqua 
 

Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • ONC Albizzati Mauro

    ONC Albizzati Mauro

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok