Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

18.09.2022 Val Formazza: Rifugio Somma

Gita intersezionale GINC con sezioni di Inveruno - Magenta - Vittuone

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

L’escursione al Rifugio Somma in Val Formazza sarà lo spunto per scoprire un territorio con molte particolarità.

Siamo in una terra walser, ovvero colonizzata a partire dal 1200 da popolazioni alemanne che dal Vallese si sono spinte nei territori tra Morasco e Riale per dare vita a nuove comunità. La scelta della Val Formazza non è stata casuale: da una parte c’era la nobiltà locale che aveva bisogno di forza lavoro per disboscare e coltivare le terre alte abbandonate, dall’altra un incremento demografico richiedeva sempre più terra…domanda e offerta si incontrano così: le popolazioni alemanne superano il passo del Gries e si stabiliscono in Val Formazza dando luogo ad una delle comunità walser più antiche. Ci accorgeremo della colonizzazione walser non solo dall’architettura delle abitazioni anche dai doppi toponimi (che ricordano molto il tedesco) dei paesi che incontreremo lungo la strada.
Ma non solo. La Val Formazza è caratterizzata da laghi naturali e bacini artificiali creati a partire dal primo decennio del XX secolo per la produzione di energia elettrica grazie a ghiacciai e “salti” di torrenti. La Diga del Sabbione (pochi metri sotto al Rifugio) non solo è la più alta in Formazza ma è stata l’ultima diga terminata dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è stata protagonista del primo cortometraggio di Ermanno Olmi (“La diga del ghiacciaio”).

E ancora…vedremo la grande piana del Bettelmatt, marmotte, volpi…la Val Formazza è sempre da scoprire!

Foto relative all’escursione clicca QUI’

 

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Auto

RITROVO

  • Piazza Mercato – Magenta – ore 6.30
    oppure
  • Riale – ore 9.00 (costo parcheggio Eur 5,00 – solo monete e bancomat)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Contributo CAI Eur 2,00
Per i non soci assicurazione obbligatoria  € 12,00

 

Termine iscrizioni: 15 settembre

L'escursione in numeri

0

Tempo Cammino (min) più soste

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Per il Pullman GreenPass rafforzato e mascherina ffp2
  • Pranzo: al sacco 
  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Equipaggiamento: abbigliamento adeguato da trekking tardo estivo in alta montagna con obbligo di scarpe alte con suola scolpita, indumenti ed attrezzature idonei in caso di maltempo
    Attrezzatura — Utili: bastoncini, borraccia, macchina fotografica.
    Raccomandabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione
  • portare una adeguata scorta di acqua 
 
 

Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • ONC Roberto Ravanelli

    ONC Roberto Ravanelli

  • ONC Laura Viglio

    ONC Laura Viglio

  • Antonio Lattuca

    Antonio Lattuca

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok