Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

15.01.2023 Via Francigena tappa n° 16

Escursione Intersezionale

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Muovi il primo passo sulla via per Roma. Non importa da dove parti, né conta essere grandi atleti. La Via Francigena è per tutti, ed è l’itinerario storico che dal nord dell’Europa portava alla città eterna. Mettiti in cammino e segui le orme dei pellegrini che già prima dell’anno Mille scendevano la penisola. Venivano dalle isole britanniche, dal Regno dei Franchi, dalle più lontane regioni dell’Impero. Passavano le Alpi al colle del Gran San Bernardo: attraverso il solco della val d’Aosta, si spalancavano per loro le porte del Bel Paese con le città cariche di storia e di arte.

La tappa 16 è un tratto piuttosto facile da percorrere a piedi. Il percorso è pavimentato per più di metà lunghezza. 

Usciti da Orio Litta si raggiunge in direzione sud, la Corte S. Andrea dove si attraverserà il Guado di Sigerico, tramite un traghetto che condurrà all’altra sponda, passando dalla provincia lodigiana a quella piacentina. Si attracca in località Soprarivo. Da qui si può continuare per Calendasco, delicato borgo di origine romana, famoso per l’imponente castello ad una torre cilindrica, con tanto di levatoio con fossato, risalente al XII secolo. Si prosegue poi per Ponte Trebbia, frazione di Calendasco e si arriva a Piacenza, n Emilia-Romagna, collocata nel cuore della Pianura Padana, lungo la riva destra del Po. 
Città d’arte dall’immenso patrimonio artistico, Piacenza, vanta una storia millenaria.

La tappa, per i pellegrini, termina alla basilica di Sant’Antonino (patrono della città), splendido esempio di architettura romanica caratterizzata da una grossa torre ottagonale

FOTO DELLA GITA  QUì

 

 

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

I viaggi si effettuano con mezzi propri e suddivisione delle spese tra ogni equipaggio.

RITROVO

  • Punto e Orario di partenza Piazza Mercato – Magenta – ore 7.00
 
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota partecipazione: € 2
Non soci:  € 12.00 Quota
per i non soci assicurazione obbligatoria

Iscrizioni  in sede o via email a: magenta@cai.it

Termine iscrizioni: 12 gennaio 2023

L'escursione in numeri

0

Tempo Totale Cammino (min)

0

Dislivello salite (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco 
  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Equipaggiamento: abbigliamento da trekking invernale scarponi e bastoncini telescopici. Macchina fotografica consigliata.
  • Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Raffaella Maggi

    Raffaella Maggi

  • Roberto Ravanelli

    Roberto Ravanelli

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok