Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

25-26 marzo 2023 Trekking Primaverile Appennino Ligure Parco Nazionale del Beigua

Trekking Intersezionale

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

In un territorio ricco di contrasti come la Liguria, stretta tra le montagne ed il mare, il Parco del Beigua – inserito nella lista UNESCO dei geoparchi per la sua ricchezza e particolarità geologica – è il più vasto Parco Naturale Regionale della Liguria e costituisce uno spaccato esemplare della regione ove è possibile trovare, nel percorrere tratti anche di breve sviluppo, ambienti e paesaggi decisamente diversificati: uno spettacolare balcone formato da montagne che si affacciano sul mare dove natura, storia, cultura e antiche tradizioni costituiscono elementi di straordinario pregio ed interesse.
Proponiamo un’escursione con partenza dalla località le Faie (frazione di Varazze) che raggiungerò la Vetta del Beigua. Scenderemo poi al rifugio Pratorotondo per il pernottamento. Il giorno successivo percorreremo l’Alta Via fino al Monte Reixa; da qui scenderemo ad Arenzano passando per il Passo della Gava.
Il tratto di Alta Via che percorreremo è forse tra i più belli ed affascinanti dell’intera Alta Via, per la molteplicità degli ambienti, ma soprattutto per i panorami vastissimi verso ogni direzione. Qui la linea di crinale ligure-padano tocca una delle minime distanze dal mare, che si riduce a 5-6 Km nei pressi del Monte Reixa.
Forti le differenze ambientali tra i due versanti: molto addolcito e boscoso quello settentrionale; fortemente dirupato e spoglio quello meridionale. Tale differenza viene accentuata dal clima e dalla natura del terreno. La zona di crinale è fortemente esposta a tutti i tipi di vento: quelli provenienti da sud tendono a bloccare le nubi marittimo-costiere sui versanti meridionali, mentre i venti da nord formano il cosiddetto “Gaigo”, un fenomeno nebbioso che copre con un sottile strato di nubi la zona sommitale.

FOTO DELLA GITA  QUI’

 

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Treno

PARTENZA

Sabato 25 da Magenta

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

 

Pernottamento al rifugio Pratorotondo con trattamento di mezza pensione:
60 € con sacco a letto personale
65 € con servizio biancheria letto
asciugamani 3 €
Sacco letto obbligatorio
contributo C.A.I. 10 € per organizzazione
Più spese di viaggio (Treno)
Per i non soci obbligatoria assicurazione RC e Soccorso Alpino (12 €)
Le iscrizioni si ricevono in sede con versamento di € 30,00 come anticipo
e si chiuderanno il 10/03/ 2023 Saldo entro il 21/03/2023

Per ulteriori informazioni leggi il volantino

Termine iscrizioni: posti limitati
Fino esaurimento posti

ULTERIORI DETTAGLI

  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Equipaggiamento: abbigliamento da trekking primaverile scarponi e bastoncini telescopici. Macchina fotografica consigliata.
  • Per il pernottamento obbligatorio sacco letto
  • Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

 

DIRETTORI SOGGIORNO

  • Dario Oldani

    Dario Oldani

  • Carlo Mantovani

    Carlo Mantovani

  • Lara Cairati

    Lara Cairati

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok