Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

10.02.2024 Monte Antola (GE)

Escursione Sezionale

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

 

Posto al confine tra le province di Genova ed Alessandria, il monte Antola costituisce un importante nodo orografico da cui si dipartono le catene che separano le valli Scrivia, Trebbia e Borbera. Protetto da un Parco Regionale Naturale è uno straordinario punto panoramico. Dalla sua vetta lo sguardo può spaziare a 360 gradi dalle Alpi Retiche alle Marittime ed alle Apuane, soffermandosi sul porto di Genova e spingendosi, nelle giornate limpide, sino alla Corsica ed all’ Arcipelago Toscano. Sulla vetta una grande croce di ferro ed un cippo che ricorda le vittime della Resistenza. Poco sotto la vetta un gruppo di case ed un moderno rifugio. Il percorso che parte dal passo dell’Incisa (1070 m), segue, tra prati e boschi, la dorsale tra Valbrevenna e Valvobbia. Una breve deviazione porta alla cima del monte Buio (1402 m). Ripreso il sentiero si percorre la resta della Val Borbera, sino a raggiungere la cima del Monte Antola (1597). Si rientra per lo stesso itinerario.

FOTO DELLA GITA QUI’

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Macchina

RITROVO

  • Ritrovo Piazza mercato Magenta
    orario Partenza ore 6,30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota partecipazione: contributo CAI € 2,00
Spese di viaggio da dividere tra i partecipanti
Per i non soci assicurazione obbligatoria € 13,00 
Iscrizioni solo in sede CAI Magenta o via email (magenta@cai.it)

Termine iscrizioni: giovedì 8 febbraio 2024

L'escursione in numeri

0

Tempo totale di Cammino (min) + soste

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco
  • Difficoltà: Escursionistica E
  • Equipaggiamento: Abbigliamento da trekking adeguato alla stagione, scarponcini da trekking con suola scolpita, indumenti ed attrezzature idonei in caso di maltempo.
  • Attrezzatura — Utili: bastoncini, ramponcini, indispensabile borraccia
  • Raccomadabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione.

    AVVISO: la zona percorsa è sottoposta a prescrizioni per la presenza di peste suina. In particolare, non si possono abbandonare i sentieri e, terminata l’escursione, gli scarponi vanno posti in contenitori di plastica e, una volta a domicilio, trattati secondo le istruzioni che verranno distribuite.

    ATTENZIONE: per partecipare all’escursione è indispensabile prendere visione e firmare il modulo di informazione e accettazione delle regole di comportamento disponibile in sede. Chi lo riceverà via mail DEVE portarlo firmato al momento della partenza

  • Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Carlo Mantovani

    Carlo Mantovani

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok