Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

27/31.07.2024 Trekking a Selva di Cadore in Val Fiorentina

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

 

Splendido trekking residenziale nelle Dolomiti Bellunesi con base al rifugio Aquileia di Selva di Cadore. Il rifugio è posto a 1583, alla base del Monte del Fen, in prossimità del monte Pelmo e del passo Staulanza.

Sono programmate quattro escursioni:

1° Anello del monte Pelmo. Classico percorso dolomitico che, senza eccessive difficoltà, attraversa ripidi ghiaioni con qualche tratto esposto alternati ad ampi pascoli e permette di godere di splendide vedute. Percorreremo il sentiero Flaibani e toccheremo il rifugio Venezia

2° Escursione in val di Zoldo sino al rifugio Coldai (2132 m) e all’omonimo lago (2243 m) situati proprio ai piedi del Monte Civetta che ci sovrasterà per tutto il percorso.

3° Escursione ad anello allo splendido altipiano Mondeval raggiungendo il famoso sito Mesolitico (2188). Ammireremo il Lago di Baste e torneremo poi alla nostra base seguendo l’Alta Via N. 1 e toccando il rifugio Città di Fiume. Attraverseremo un’area di alto valore naturalistico inserita nel Sistema Dolomitico UNESCO Pelmo- Croda di lago

4° Escursione al rifugio Bruno Carestiato, ai piedi del Gruppo Moiazza con partenza dal Passo Duran. Una della più belle escursioni della conca Agordina

FOTO DELLA GITA QUI’

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Macchine proprie 

PARTENZA

Punto e Orario di partenza
Saranno stabiliti fra i partecipanti

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Pernottamento in rifugio (4 notti) con trattamento di mezza pensione + quota organizzazione: Soci 320 €, non soci 340 €
Posti limitati: iscrizioni entro il 15 febbraio 2024, accettate in ordine cronologico con versamento di caparra di 120 euro.

Spese di trasporto da dividere tra gli occupanti delle autovetture

Assicurazione consigliata ai non soci CAI 42 € PER INFORTUNI 9 € PER SOCCORSO ALPINO (5 GG)

Per ulteriori informazioni leggi il volantino

Termine iscrizioni:
15 febbraio 2024

ULTERIORI DETTAGLI
Difficoltà: escursionistico E – EE  sentiero Flaibani
Pranzi: al sacco, cena e colazione in rifugio
Abbigliamento: adeguato da trekking estivo in alta montagna, scarponcini da trekking con suola scolpita, indumenti ed attrezzature idonei in caso di maltempo.
Attrezzatura: Utili bastoncini, indispensabile borraccia e sacco lenzuolo per il rifugio

 

 

 

 

 

DIRETTORI SOGGIORNO

  • Dario Oldani

    Dario Oldani

  • Carlo Mantovani

    Carlo Mantovani

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok