Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

03.09.2023 Monte Barone 2044 m

Escursione Intersezionale

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

 

La montagna più importante della Valsessera con una vista spettacolare

Il monte Barone è una montagna delle Alpisituata nelle Alpi Biellesi che raggiunge un’altezza di 2044 m. Esso domina la valle Sessera e la valle dello Strona di Postua. Grazie alla posizione avanzata verso la pianura Padana rispetto al resto della catena alpina, il monte gode di un panorama molto vasto. Partendo da Nord si ammirano: il Monte Rosa, i monti della val d’Ossola, il monte Leone, il lago Maggiore e il lago d’Orta, la pianura vercellese, le città di Novara, Vercelli, Milano e Torino, il Monviso e infine i monti di confine tra Biellese e Valle d’Aosta.

L’escursione parte dalla località Le Piane del Rivò, sulla strada che da Coggiola porta all’Alpe Noveis.

Per chi lo desidera, è possibile fermarsi al Rifugio Monte Barone (dislivello 700m, 2 ore di camminata + soste), dove si ricongiungerà al resto del gruppo in discesa dalla vetta.

FOTO DELLA GITA  QUI’

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Auto proprie

RITROVO

  • Ritrovo Piazza mercato Magenta
    Partenza ore 6,30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota partecipazione: contributo CAI € 2,00
Spese di viaggio da dividere tra i partecipanti
Per i non soci assicurazione obbligatoria € 12,00 
Iscrizioni in sede CAI Magenta o via email magenta@cai.it
entro il giovedì precedente l'escursione

Termine iscrizioni: giovedì 31 ottobre 2023

L'escursione in numeri

0

Tempo totale di Cammino (min) escluse soste

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco pti di appoggio: Rif. M. Barone (1610 m); fonti d’acqua quote basse e intermedie
  • Difficoltà: E escursionistico + tratto EE tra il rifugio e la cima
  • Equipaggiamento: Abbigliamento — da trekking adeguato alla stagione, scarponcini da trekking con suola scolpita, indumenti ed attrezzature idonei in caso di maltempo
  • Attrezzatura — Utili: bastoncini, borraccia.
  • Raccomadabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione.
  • ATTENZIONE: per partecipare all’escursione è indispensabile prendere visione e firmare il modulo di informazione e accettazione delle regole di comportamento disponibile in sede. Chi lo riceverà via mail DEVE portarlo firmato al momento della partenza

  • Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Giuseppe Morazzoni Cell 3495222723

    Giuseppe Morazzoni Cell 3495222723

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok