Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

04.10.2020 Monumento Naturale Valle Brunone (BG)

Gita intersezionale con Abbiategrasso e Boffalora S/T

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Il Monumento Naturale della Valle Brunone è situato in Valle Imagna, nel territorio del Comune di Berbenno, poco distante dalla località Ponte Giurino.

Questo luogo è stato riconosciuto come Monumento Naturale perché ricco di giacimenti paleontologici, risalenti al Triassico Superiore (tra i 228 e i 199 milioni di anni fa). I ritrovamenti furono individuati negli anni 70 nel corso di una campagna promossa dal Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” di Bergamo e portarono alla scoperta da parte di Mario Gervasutti di una nuova specie di libellula (in uno stato di ottima conservazione), l’Italo-phlebia gervasuttii. Ma non solo: furono trovati fossili di crostacei, insetti e pesci, nonché dei resti di eudimorphodon ranzii, un rettile volante.

Al di là dell’interesse paleontologico, questa splendida valletta poco antro-pizzata offre al visitatore la possibilità di fare escursioni naturalistiche e di scoprire angoli affascinanti, tra cui le antiche sorgenti sulfuree ora inattive.

Il sentiero è di facile percorrenza, un saliscendi ben tracciato che segue il corso del torrente Brunone. La seconda parte del sentiero è caratterizzata da gradoni di roccia, cascatelle e ponticelli in legno.

Al termine dell’escursione visiteremo il Santuario della Madonna della Cornabusa: ricavato da una grotta naturale risale ai tempi delle lotte tra Guelfi e Ghibellini ed è luogo di venerazione di una statuetta lignea della Madonna.

 
 

 

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Pullman

RITROVO

  • Magenta - Piazza Mercato
    Partenza ore 7.45
  • Abbiategrasso - Piazza Vittorio Veneto
    Partenza ore 8,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Soci:  € 25.00
Non soci:  € 35.00
La quota comprende il viaggio di A/R in Pullman
Per i non soci comprende anche l’assicurazione

Termine iscrizioni: 1ottobre

L'escursione in numeri

0

Tempo Cammino (min)

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco
  • Difficoltà: Escursionistica E
  • Equipaggiamento: Equipaggiamento: abbigliamento da trekking “a cipolla” con obbligo di pedule o scarponcini, utili bastoncini e parapiogga.
    Portare una adeguata scorta di acqua.

    Leggere attentamente le informazioni prevenzione COVID 19.
    Iscrizioni solo via email a: magenta@cai.it.

  • Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.
 

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Alice Lorenzutti

    Alice Lorenzutti

  • Lorenzo Garbini

    Lorenzo Garbini

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok