Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

05.06.2021 rinviata a sabato 12/06/2021 Bocchetta di Campello 1924 m.

Gita escursionistica Sezione di Magenta

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Storico percorso che collega Rimella alla sua antica frazione di Campello Monti in Valle Strona. Importante e facile itinerario da sempre utilizzato dai locali, ma frequentato anche da viandanti e pellegrini.
Questo itinerario coincide con la GTA, la Via Alpina, il Sentiero Italia Cai, la Grande Traversata Walser e con un Itinerario della Resistenza
.

Percorso: Da Rimella (1176 m). con sentiero 548 si raggiunge la bella frazione di San Gottardo.Iil sentiero lambisce la cappella detta Posa dei morti ( 1395 m). Si prosegue e si raggiunge l’Alpe Selletta 1447 m, posta sulla dorsale sopra il borgo di San Gottardo. Superate la baite in sasso di Van 1470 m e Versch 1525 m e alcuni ruscelli che scendono dal Pizzo Blatte, si arriva all’Alpe Pianello, dove si trova, a 1796 m, la Baita Città di Borgomanero di proprietà del Cai di Borgomanero  Il sentiero continua a salire a monte della baita e arriva alla Bocchetta di Rimella o di Campello m 1924 m. Dal valico ampio panorama sul monte Rosa e sulla sottostante valle Strona. Dalla bocchetta parte il sentiero che porta all’alpe Capezzone e, da qui all’omonimo lago.

Foto relative all’escursione clicca QUI’

Sul volantino
Leggere attentamente le informazioni prevenzioni COVID-19
Scarica il modulo di autodichiarazione quì

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Auto

RITROVO

  •  Al parcheggio di Rimella ore 9,00
    i dettagli sul volantino
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Non soci:  € 12.00 Quota
per i non soci assicurazione obbligatoria
Iscrizioni solo via email a: magenta@cai.it

Termine iscrizioni: 3 giugno

L'escursione in numeri

0

Tempo Totale Cammino (min)

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco 
  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Equipaggiamento: abbigliamento da trekking primaverile scarponi e bastoncini telescopici. Macchina fotografica consigliata.
  • Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Carlo Mantovani

    Carlo Mantovani

  • Dario Oldani

    Dario Oldani

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok