Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

10.04.2022 Greenway del Lago di Como

Gita intersezionale con la Sezione di Abbiategrasso e Boffalora S/T

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

La Greenway del lago di Como è un percorso naturalistico e culturale che si snoda per circa 13 km e attraversa i comuni di Colonno, Sala Comacina, Ossuccio, Lenno, Mezzegra, Tremezzo e Griante, passando non solo per il lungo lago ma anche per i borghi storici e le ville di pregio lariano. Ci troviamo in una zona del Lario chiamata “Zoca dell’Oli”, unica rispetto al territorio circostante perché il clima mite favorisce la crescita di tigli, allori e soprattutto ulivi che ci accompagneranno durante il tragitto. Partiremo da Colonno e, percorrendo la Via Regina (anticamente chiamata Via Regia è stata ribattezzata così nel Medioevo in quanto percorsa dalla regina Teodolinda) che attraversa appezzamenti terrazzamenti e piccoli uliveti, raggiungeremo Sala Comacina con una vista mozzafiato sull’Isola Comacina: sito archeologico di grande importanza, nell’epoca romana e nell’alto medioevo fu un centro militare, politico e religioso molto rilevante. A Ossuccio incontreremo le prime ville, in particolare la Villa del Balbiano, e ci dirigeremo verso Lenno ed il suo Lido passando per la Villa del Balbianello (una delle residenze del FAI). Saliremo poi per Mezzegra e scenderemo a Tremezzo ammirando una vista mozzafiato sul lago e sul promontorio di Bellagio. A Bonzanigo incontreremo Palazzo Brentano (i Brentano erano una famiglia di commercianti di origine tremezzina arricchitasi con i commerci in Olanda e Ger- mania) e inizieremo la discesa verso il lago. Il tratto terminale della Greenway è interamente lungolago su un percorso protetto a fianco della Strada Statale. Villa La Quiete e Parco di Villa Mayer ci accompagneranno verso Villa Carlotta e Cadenabbia dove faremo quattro passi al Lido e dove termina il nostro percorso.

Foto relative all’escursione clicca QUI’

 

 

 

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Pullman

RITROVO

  • Abbiategrasso — Piazza Vitt. Veneto, 
    Partenza ore 6:45
  • Magenta Piazza Mercato, 
    Partenza ore 7:00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota partecipazione € 25.00
Per i non soci assicurazione obbligatoria € 12,00  
La quota comprende il viaggio di A/R in Pullman
Iscrizioni in sede o per via e-mail a: magenta@cai.it

Termine iscrizioni: 7 aprile 2022

L'escursione in numeri

0

Tempo Cammino (min) più soste

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Attenersi scrupolosamente alle norme AntiCovid in vigore, obbligo GreenPass rafforzato e sottoscrizione autodichiarazione CAI  Sacrica
  • Per il Pullman GreenPass rafforzato e mascherina ffp2
  • Pranzo: al sacco 
  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Equipaggiamento: Abbigliamento adeguato da trekking primaverile, indumenti ed attrezzature idonee in caso di maltempo, calzature idonee all’escursionismo su strade
  • Attrezzatura : Utili: bastoncini, borraccia, macchina fotografica.
  • Raccomandabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione
  • portare una adeguata scorta di acqua 
Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Dario Oldani

    Dario Oldani

  • Carlo Mantovani

    Carlo Mantovani

  • Raffaella Maggi

    Raffaella Maggi

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy