Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

12.03.2023 Punta Martin 1001 m (GE)

Escursione Intersezionale

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Una vetta rocciosa dall’aspetto severo ma in realtà facile da raggiungere.  
Il percorso ricalca per un buon tratto l’Alta Via dei Monti Liguri con favolose viste sul mare e sui i monti e le valli dell’entroterra.

Dal parcheggio della vecchia galleria del Passo de Turchino 591 m. imbocchiamo subito a sinistra una strada sterrata coi cartelli indicatori dell’Alta Via dei monti Liguri. La prima parte del percorso si svolge in saliscendi su una facile mulattiera in breve si raggiunge il Colle di Prato d’Ermo (710 m) per scendere di poco al Colle del Veleno, o Giovo Piatto (660 m). Seguendo la cresta, raggiungiamo un vasto pianoro davvero spettacolare: i prati secchi, e pieni di blocchi rocciosi contrastano con il verde dei radi pini. Alla nostra destra compare il mare, mentre alle nostre spalle si riconoscono le imponenti sagome del Monte Reixa e del Bric del Dente. La nostra meta appare imponente e vicinissima davanti a noi, ma per raggiungerla bisogna fare un lungo giro. Abbandoniamo l’Alta Via, per seguire verso destra la stradina sterrata che porta in breve alla pianeggiante vetta del Monte Penello (m 995), con i ruderi di antiche costruzioni, e proseguiamo sul sentiero che, percorrendo la larga cresta, ci porta alla base del cucuzzolo della Punta Martin. Gli ultimi metri sono piuttosto ripidi e presentano qualche brevissimo passaggio tra facilissime roccette per raggiungere la croce di vetta (1001 m ). Da qui possiamo godere (se siamo fortunati) la meravigliosa vista sulla Pianura Padana e una bella fetta dell’arco alpino, dal Monviso fino al Cervino e al Rosa. Anche dal lato del mare il panorama è straordinario: da un lato (ovest) Capo Noli con le Alpi Marittime sullo sfondo, dall’altro il Golfo Paradiso e il Monte di Portofino.

Per il ritorno seguiamo lo stesso percorso dell’andata

FOTO DELLA GITA  QUI’

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Macchina

RITROVO

  • Ritrovo Piazza mercato Magenta
    Partenza ore 6,30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

In Auto: Quota partecipazione: contributo CAI € 2,00
Spese di viaggio da dividere tra i partecipanti
Per i non soci assicurazione obbligatoria € 12,00 
Iscrizioni in sede CAI Magenta o via email (magenta@cai.it)

Termine iscrizioni: giovedì 9 marzo 2023

L'escursione in numeri

0

Tempo totale di Cammino (min) + soste

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco
  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Equipaggiamento: Abbigliamento—adeguato da trekking primaverile con obbligo di scarpe alte con suola scolpita, indumenti ed attrezzature idonei in caso di maltempo
  • Attrezzatura — Utili: bastoncini, borraccia, macchina fotografica. Raccomandabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione
  • Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.
     

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Dario Oldani

    Dario Oldani

  • Roberto Ravanelli

    Roberto Ravanelli

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok