Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

13.02.2022 Via Francigena Garlasco - Pavia

Gita Intersezionale con le sezioni di Abbiategrasso e Boffalora S/T

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Oggi percorreremo la Tredicesima tappa della via Francigena. italiana
La prima parte del percorso, abbastanza lungo, fino alla confluenza con il Ticino, si svolge nelle belle campagne pavesi, irrigate dai numerosi canali e interrotte da casolari e macchie d’alberi. Splendido l’attraversamento del Parco del Ticino lungo il tracciato del sentiero E1, che qui si sovrappone alla Via Francigena; le viste sul fiume e i fitti boschi, uniti a una variegata presenza faunistica, offrono uno spettacolo suggestivo.
La partenza a Garlasco è la Chiesa S. Maria Assunta, l’arrivo aPavia nel centro storico. La parte iniziale del cammino è ancora sul territorio della Lomellina e il primo centro abitato che si incontra è Gropello Cairoli.
Dopo Gropello si arriva a Villanova d’Ardenghi, tra il Po e il Ticino, una vallata che fin dall’epoca dei Romani si è contraddistinta per la coltivazione del riso.A Villanova si è a metà percorso circa, e di lì a breve si entra nel Parco del Ticino e ci si avvicina al fiume.
Degna di nota è la località Canarazzo sulle rive del Ticino, dove un’ampia spiaggia ghiaiosa si affaccia su una scenografica ansa del fiume. Dopo qualche chilometro si comincia a vedere da lontano Pavia, tratto decisamente bello, la città lontana, i suoi ponti, il fiume, e il sentiero tra i prati e i campi. Attraversando il fiume sul “Ponte Coperto” si entra nel centro storico di Pavia. Pavia è una località di interscambio tra la Via Francigena, la Via Francisca del Lucomagno, il Cammino di Sant’Agostino e la Via degli Abati

INDICAZIONE A CHI SI RIVOLGE L’ESCURSIONE
Chi intende partecipare non sottovaluti la lunghezza del percorso ed il proprio stato di allenamento

Per il rientro a Garlasco procurarsi il biglietto per il treno tratta Pavia – Garlasco

Foto relative all’escursione clicca QUI’

Leggi disposizioni normative

Note operative per i partecipanti  leggi
Scarica il modulo di autodichiarazione quì

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Auto

RITROVO

  • A Garlasco parcheggio stazione ferroviaria
    Partenza Piazza della Repubblica Ore 8,30
  • dettagli sul volantino
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota partecipazione € 2,00
Per i non soci assicurazione obbligatoria € 12,00

Iscrizioni solo via email a: magenta@cai.it

Termine iscrizioni: 10 Febbraio 2022

L'escursione in numeri

0

Tempo Totale Cammino (min)

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco 
  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Equipaggiamento: abbigliamento da trekking invernale, calzature idonee all’escursionismo su strade sterrate; e bastoncini telescopici. Macchina fotografica consigliata.
  • Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Maggi Raffaella

    Maggi Raffaella

  • Dario Oldani

    Dario Oldani

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok