Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

15.05.2021 Alle pendici del Moregallo

Gita escursionistica Sezione di Magenta

DESCRIZIONE ATTIVITÁ
Si  parte da Valmadrera con sentiero n°6 e ci accompagnerà attraverso boschi e dolci terrazzamenti, alla volta del Sasso di Preguda, alle pendici del Moregallo, incontrando durante la salita una cappella ricavata nella roccia, dedicata alla Madonna, e curiose costruzioni in pietra chiamate “casote” tipico esempio di architettura rurale utilizzata nel passato dai pastori. Raggiunto il terrazzo erboso di Preguda, qui si trova il famoso masso erratico individuato e descritto dall’abate Stoppani, al quale è stata affiancata una chiesetta dedicata a S. Isidoro.
Dopo una bella sosta e aver goduto appieno il bel panorama, ripartiremo in salita ed in breve raggiungeremo il dosso “ZUCON” bivio con il sentiero n° 5 (m.900) che prenderemo scendendo in direzione “La Forcellina”. (m.700) in questo tratto troveremo un paio di passaggi rocciosi e tratti leggermente esposti. Proseguiremo poi per una mezzora circa, fino ad arrivare in località Sambrosera in prossimità di una fonte (m.716). Dopo un’altra mezz’ora circa di discesa arriveremo in località San Tomaso (m. 572). Dopo aver effettuato una sosta  si prosegue in discesa per Valmadrera.
Foto relative all’escursione clicca QUI’

Sul volantino
Leggere attentamente le informazioni prevenzioni COVID-19
Scarica il modulo di autodichiarazione quì

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Auto

RITROVO

  •  Al parcheggio in via Giacomo Leopardi
    Valmadrera  alle ore 8,15
    i dettagli sul volantino
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Non soci:  € 12.00 Quota
per i non soci assicurazione obbligatoria
Iscrizioni solo via email a: magenta@cai.it

Termine iscrizioni: 13 maggio

L'escursione in numeri

0

Tempo Totale Cammino (min)

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco 
  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Equipaggiamento: abbigliamento da trekking primaverile scarponi e bastoncini telescopici. Macchina fotografica consigliata.
  • Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Dario Oldani

    Dario Oldani

  • Alice Lorenzutti

    Alice Lorenzutti

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok