Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

16.01.2022 Monte Cornizzolo 1240 mt. - Triangolo Lariano

Gita escursionistica Sezione di Magenta

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Il monte Cornizzolo (1240 m slm) è una delle cime più note e frequentate del triangolo Lariano, ed è posto al confine tra le province di Como e di Lecco. Dalla sua cima si può godere di uno splendido panorama sui laghi prealpini, il basso Lario e, soprattutto, il Resegone ed il gruppo delle Grigne. In lontananza (e sempre tempo permettendo) da una parte l’Appennino, dall’’altra le Alpi svizzere. Le sue pendici sono state frequentate sin dall’epoca preistorica, come testimoniano i ritrovamenti mesolitici (6/5000 anni AC) sotto la cima, verosimilmente riferibili ad accampamenti di caccia. Ad epoca più recente sono riferibili i resti umani ritrovati in una piccola grotta (Buco della sabbia) a 450m (2600/2500 AC). Notevoli anche le strutture religiose cristiane sulle sue pendici. Nella via di salita passeremo per la basilica di San Pietro al Monte, splendido esempio di architettura romanica la cui storia però inizia nel 772 dc. Le pendici del Cornizzolo sono coperte da boschi in cui convivono specie arboree diverse. Oltre a quelle autoctone si incontrano specie alloctone quali robinie (sino ai seicento metri) ma anche castagni, residui di vecchie coltivazioni ormai abbandonate, e pini ed abeti, derivanti da scriteriati rimboschimenti del passato. Tra le tante possibili vie di salita utilizzeremo quella che parte da Civate con il sentiero 10, discretamente impegnativa sia come dislivello che come pendenze. Il sentiero è comunque privo di difficoltà tecniche. Il ritorno avverrà su un diverso sentiero realizzando un percorso ad anello
Sotto la cima, a 1050 metri si trova il rifugio Consigliere Marisa che, da calendario, dovrebbe essere aperto e dove eventualmente ci si può fermare

Foto relative all’escursione clicca QUI’

 Leggi disposizioni normative

Note operative per i partecipanti  leggi
Scarica il modulo di autodichiarazione quì

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Auto

RITROVO

  • A Civate presso parcheggio in via Cerscera (chiesa della Madonna di Fatima)
     dettagli sul volantino
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Soci € 2

Non soci:  € 12.00 Quota
per i non soci assicurazione obbligatoria

Iscrizioni solo via email a: magenta@cai.it

Termine iscrizioni: 13 gennaio 2022

L'escursione in numeri

0

Tempo Totale Cammino (min)

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco 
  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Equipaggiamento: abbigliamento da trekking invernale scarponi e bastoncini telescopici. Macchina fotografica consigliata.
  • Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Carlo Mantovani

    Carlo Mantovani

  • Francesca Balzarotti

    Francesca Balzarotti

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok