Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

16.07.2022 Anello Alpe Testanera-Rifugio Barba Ferrero : Valsesia

Gita intersezionale con la Sezione di Abbiategrasso e Boffalora S/T

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

 

L’escursione prevede un percorso ad anello sul versante orografico sinistro della Sesia, non lontano dalla sua sorgente. Vengono attraversati, mantenendosi a quota superiore ai 2000 metri, i pascoli che ricoprono l’anfiteatro morenico del Monte Rosa, la cui parete sud ci accompagna nella parte centrale del percorso. Nell’area, utilizzata sin dal medioevo come pascolo estivo e poi occupata dai Walser, tre antichi alpeggi sono stati riadattati a rifugio, salvaguardandone la struttura e l’estetica originarie. L’alpe Pile ospita il rifugio Pastore, l’alpe Bors il rifugio Crespi Calderini, l’alpe Vigne il rifugio Barba Ferrero.

Il cammino parte dalle cascate dell’Acqua Bianca, in prossimità del rifugio Pastore e segue inizialmente la storica mulattiera che conduce al Colle del Turlo. La mulattiera viene abbandonata in prossimità dell’Alpe Im Mittlentheil di qua per salire all’alpe Testanera e di qui percorrere, con ampio semicerchio, l’altipiano morenico sino al Rifugio Barba Ferrero. Dal rifugio si scende per la via normale verso il rifugio Pastore e la cascata dell’Acqua Bianca.

Durante la salita incontreremo il Rifugio Pastore: per chi lo vorrà sarà possibile passare la giornata nei pressi del rifugio, con la possibilità di visitare il Giardino Botanico “Mario Soster” dove sono state collocate le principali essenze vegetali del Parco Naturale Alta Valsesia e la Casa del Parco “Alpe Fum Bitz”, uno spazio espositivo e informativo sull’area protetta.

Foto relative all’escursione clicca QUI’

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Autovetture private

RITROVO

  • Magenta Piazza Mercato, 
    Partenza ore 6:15
  • Punto e orario di Patenza:
    Parcheggio Wold di Alagna (navetta) ore 9,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota partecipazione € 2.00
Navetta A/R € 3,00
Per i non soci assicurazione obbligatoria € 12,00  
Iscrizioni in sede o per via e-mail a: magenta@cai.it

Termine iscrizioni: 14 luglio 2022

L'escursione in numeri

0

Tempo Cammino (min) più soste

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Attenersi scrupolosamente alle norme AntiCovid in vigore, 
  • Pranzo: al sacco 
  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Abbigliamento: adeguato da trekking estivo in alta montagna con obbligo di scarpe alte con suola scolpita, indumenti ed attrezzature idonei in caso di maltempo.
  • Attrezzatura : Utili: bastoncini, borraccia, macchina fotografica.
  • Raccomandabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione
  • portare una adeguata scorta di acqua 
Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Carlo Mantovani

    Carlo Mantovani

  • Dario Oldani

    Dario Oldani

  • Roberto Ravanelli

    Roberto Ravanelli

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok