Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

16.07.2023 Traversata Chabod - Vittorio Emanuele

Escursione Intersezionale

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Il Rifugio Chabod situato ai piedi della parete nordovest del Gran Paradiso, nel cuore dell’omonimo Parco Nazionale, è di costruzione relativamente recente (1977 inizio lavori; 1985 inaugurazione). La sua posizione è stata scelta da un gruppo di guide Alpine della Valsavaranche che intendevano così facilitare l’accesso ad alcune vie alpinistiche del gruppo del Gran Paradiso. Il rifugio gode di una spettacolare vista su tutto il massiccio ed è posto tappa del Tor des Glaciers. Si ammirano gli spettacolari ghiacciai di Laveciau e di Montandayné e l’alta Valsavarenche col ripiano del Nivolet chiuso a mezzogiorno dalla punta Basei (3338 m). Per tutti, trekker e alpinisti, si tratta di una meta che offre panorami unici e il contatto con la natura più selvaggia.

Per raggiungere il rifugio si imbocca un sentiero che parte un paio di km prima del villaggio di Pont Valsavarenche. Si attraversa il Torrente Savara e, oltrepassato l’alpeggio Pravioux, si sale in un profumato bosco di larici e pini cembri. Dopo una serie di tornanti nel bosco, si spunta finalmente in prateria alpina gratificati da una vista incantevole sulle alte vette del Parco, raggiungendo così il rifugio Federico Chabod. Il percorsa verso il rifugio Vittorio Emanuele prosegue in modo pianeggiante con alcuni saliscendi e comporta un paio di tratte caratterizzate da grossi massi. Giunti in prossimità del rifugio si possono ammirare a sinistra la via normale al Gran Paradiso e di fronte La Tresenta, il Ciarforon e la Becca di Monciair. Il sentiero di discesa non offre difficoltà e termina sulla strada provinciale a un paio di km dal punto di partenza.

FOTO DELLA GITA  QUI’

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Auto proprie

RITROVO

  • Ritrovo Piazza mercato Magenta
    Partenza ore 6,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota partecipazione: contributo CAI € 2,00
Spese di viaggio da dividere tra i partecipanti
Per i non soci assicurazione obbligatoria € 12,00 
Iscrizioni in sede CAI Magenta o via email magenta@cai.it
entro il giovedì precedente l'escursione

Termine iscrizioni: giovedì 13 luglio 2023

L'escursione in numeri

0

Tempo totale di Cammino (min) escluse soste

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco
  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Equipaggiamento: Abbigliamento — da trekking in alta montagna adeguato alla stagione, scarponcini da trekking con suola scolpita, indumenti ed attrezzature idonei in caso di maltempo
  • Attrezzatura — Utili: bastoncini, borraccia. Possibilità di utilizzo dei ramponcini se presente neve sul percorso
  • Raccomadabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione.

    ATTENZIONE: per partecipare all’escursione è indispensabile prendere visione e firmare il modulo di informazione e accettazione delle regole di comportamento disponibile in sede. Chi lo riceverà via mail DEVE portarlo firmato al momento della partenza

  • Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Antonio Lattuca 3486504896

    Antonio Lattuca 3486504896

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok