Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

18.07.2021 Rifugio Zamboni Zappa

Gita escursionistica Sezione di Magenta

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Dalla partenza della seggiovia (1365 mt.) si segue la strada che d’inverno è una pista di sci, accompagnati da boschi di larici.
Attraversata l’Anza, particolarmente rigonfia nei periodi di massima portata estiva, si arriva alle verdi praterie dell’Alpe Burki. All’Alpe Burki (1613 mt.) si riprende il cammino sulla sinistra della stazione intermedia della seggiovia risalendo i tornanti nel bosco di annosi conifere fino a passare sotto la linea dell’impianto. Si sbuca poi in una piccola radura dove sorge il rifugio Cai Saronno che il sentiero lascia sulla sinistra per compiere l’ultimo strappo fino al Belvedere, o Wengwald (1914 mt.).Dall’arrivo della seggiovia, piegando a sinistra, si raggiunge il vicino ghiacciaio che si attraversa in direzione della morena opposta; la si percorre su un comodo e facile sentiero, prima sulla cresta poi in piano, a mezza costa. Attraversato un ruscello che scende dall’ampio pianoro soprastante, si arriva all’Alpe Pedriola. Appena sopra le baite c’è il rifugio (2070 mt.).

Eventuale: Rif. Zamboni – Piani Alti di Rosareccio – Pecetto

Dal Rifugio un sentiero in falsopiano, dedicato allo scrittore Silvio Saglio, porta ai Piani di Rosareccio (2190 mt.), ingentiliti dai rododendri e habitat ideale dei camosci, dove sorge la stazione abbandonata della funivia di collegamento con Pecetto. Prima di raggiungere l’edificio, si piega a sinistra scendendo all’Alpe Rosareccio e poi nel fondovalle per attraversare il torrente Pedriola poco sotto la stazione della seggiovia del Burki; quindi, per strada sterrata a Pecetto.

Foto relative all’escursione clicca QUI’

Sul volantino
Leggere attentamente le informazioni prevenzioni COVID-19
Scarica il modulo di autodichiarazione quì

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Pullman

RITROVO

 Ritrovo Piazza mercato di Magenta ore 6,15
Partenza ore 6,30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Soci: € 25,00
Non soci: € 25,00  più € 12.00 Quota
per i non soci assicurazione obbligatoria
Iscrizioni solo via email a: magenta@cai.it

Termine iscrizioni: 15 luglio

L'escursione in numeri

0

Tempo Totale Cammino (min)

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco 
  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Equipaggiamento: abbigliamento da trekking primaverile scarponi e bastoncini telescopici. Macchina fotografica consigliata.
  • Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Alain Ferrario

    Alain Ferrario

  • Elisabetta Zuccotti

    Elisabetta Zuccotti

  • Giuliano Ferrario

    Giuliano Ferrario

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok