Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

20.09.2020 Alpe Larecchio - Sentiero dell'Arte (VC)

Gita intersezionale con Abbiategrasso e Boffalora S/T

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Questa nostra prima escursione ci porta in Val Vogna (VC), meta affascinante da un punto di vista paesaggistico sia durante l’inverno che durante l’estate.

Partiremo da Ca’ di Janzo, località che prende il nome dalla famiglia Jenz che possedeva un casale in questa località, per dirigerci verso l’Alpe Larecchio. L’Alpe Larecchio è una conca prativa circondata da radi larici. Larecchio si trova a circa 1.900 metri, altitudine che non ha impedito al popolo Walser durante il XIV secolo di colonizzare e disboscare per creare un insediamento ed un piano di pascolo.

Nel ritorno verso Ca’ di Janzo percorreremo un Sentiero dell’Arte, ovvero uno degli itinerari che la sezione CAI di Varallo Sesia ha curato e conservato con lo scopo di far conoscere agli escursionisti il patrimonio artistico della zona. I Sentieri dell’Arte sono una decina, noi ne vedremo uno caratterizzato, tra l’altro, dalla presenza di due strutture destinate al deposito e alla conservazione di granaglie isolate dal suolo mediante “funghi” (strutture lignee tipiche della colonizzazione Walser che impedivano ai topi di entrare nei depositi), di Oratori e Cappellette affrescati, meridiane di inizio Ottocento…insomma dei veri tesori nascosti!

Vi aspettiamo quindi per questa escursione e vi invitiamo a leggere le modalità di iscrizione e le normative di prevenzione COVID-19.

 
 

 

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Pullman

RITROVO

  • Abbiategrasso - Piazza Vittorio Veneto
    Partenza ore 6:15
  • Magenta - Piazza Mercato
    Partenza ore 6.30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Soci:  € 23.00
Non soci:  € 33.00
La quota comprende il viaggio di A/R in Pullman
Per i non soci comprende anche l’assicurazione

Termine iscrizioni: 18 settembre

L'escursione in numeri

0

Tempo Cammino (min)

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco
  • Difficoltà: Escursionistica E
  • Equipaggiamento: Equipaggiamento: abbigliamento da trekking “a cipolla” con obbligo di pedule o scarponcini, utili bastoncini e parapiogga.
    Portare una adeguata scorta di acqua.

    Leggere attentamente le informazioni prevenzione COVID 19.
    Iscrizioni solo via email a: magenta@cai.it.

  • Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.
 

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Carlo Mantovani

    Carlo Mantovani

  • Lorenzo Garbini

    Lorenzo Garbini

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok