Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

23.04.2022 Corno Trentapassi - Lago d'Iseo

Gita intersezionale con la Sezione di Abbiategrasso e Boffalora S/T

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Il Corno Trentapassi è una suggestiva, panoramica “becca” a strapiombo sul lago d’Iseo. Dal parcheggio di Zone in prossimità del Ristorante Al Reduce (**) (716 m.) si inizia a salire lungo una carrabile ciottolata seguendo il lato destro del torrente che scende dalla Val di Tuf. Si incontra dapprima la Cascina Coloreto (900 m.) e subito dopo una forcella dove si interseca il sentiero che sale da Pisogne. Si prosegue il cammino lungo il sentiero di sinistra sino ad arrivare ad una ulteriore sella a 1.055 m. con la prima panoramica completa sul Lago d’Iseo. La cima del Corno Trentapassi è ben visibile per la croce sulla sua sommità. Il sentiero a mezzacosta porta allo strapiombo sul lato destro del sentiero per poi, attraverso un ultimo ripido strappettino, sino alla meta dove il panorama nelle giornate più limpide è impagabile e copre tutto il Lago d’Iseo, dalle Torbiere all’inizio dello stesso con il fiume Oglio che lo riempie, in alto le Orobie oltre il lago e le prealpi bresciane che scendono verso la pianura, alle spalle il monte Guglielmo con la punta del “Redentore” che sbuca dietro la cima.

Chi desiderasse qualcosa di meno impegnativo può, attraversato il paese, visitare le sculture lignee del Bosco degli Gnomi. Al ritorno faremo una breve sosta per ammirare le Piramidi, pinnacoli di terra e roccia sormontati da massi, provocate dall’erosione. Il rientro a Boffalora è previsto verso le ore 19:00.

(**) = raccomandato €15,00 circa

 

 

 

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Pullman

RITROVO

  • Magenta Piazza Mercato, 
    Partenza ore 6:45
  • Boffalora Piazza Falcone
    Partenza ore 7:00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota partecipazione € 25.00
Per i non soci assicurazione obbligatoria € 12,00  
La quota comprende il viaggio di A/R in Pullman
Iscrizioni in sede o per via e-mail a: magenta@cai.it

Termine iscrizioni: 21 aprile 2022

L'escursione in numeri

0

Tempo Cammino (min) più soste

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Attenersi scrupolosamente alle norme AntiCovid in vigore, obbligo GreenPass rafforzato e sottoscrizione autodichiarazione CAI  Sacrica
  • Per il Pullman GreenPass rafforzato e mascherina ffp2
  • Pranzo: al sacco 
  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Equipaggiamento: Abbigliamento adeguato da trekking primaverile, indumenti ed attrezzature idonee in caso di maltempo, calzature da Trekking (Scarponcini)
  • Attrezzatura : Utili: bastoncini, borraccia, macchina fotografica.
  • Raccomandabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione
  • portare una adeguata scorta di acqua 
Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Paolo Foffano

    Paolo Foffano

  • Domenica Rondena

    Domenica Rondena

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok