Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

24.02.2024 San Bernardino (Svizzera)

Escursione Sezionale

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Gita di approccio, pensata per chi non ha mai provato e volesse assaggiare il modo di camminare con le ciaspole. Una semplicissima passeggiata, che però permette di sperimentare la bellezza di una gita in tutta tranquillità, in mezzo a un bellissimo paesaggio invernale.
Questo itinerario permette di raggiungere il Passo San Bernardino partendo dall’omonimo villaggio. Una bellissima passeggiata con le ciaspole immersi in un mondo bianco di manto nevoso. Partiamo dal centro del paese a quota 1608 m. La nostra meta si trova a 2065 metri d’altezza, per un dislivello di circa 460 metri da affrontare indicativamente in due ore di salita. Ci mettiamo in marcia seguendo le indicazioni per il passo. In località Gareida Sot, a quota 1691, si prosegue verso Gareida Sora, a quota 1903. La salita è caratterizzata da scenografiche collinette che coprono un tesoro nascosto: sotto la neve, infatti, si trovano alcune torbiere dichiarate. paesaggio di importanza nazionale.
Arrivati al passo ci riposiamo davanti all’Ospizio, edificio che ha dato ristoro a migliaia di viaggiatori che nei secoli sono transitati da questo importante valico alpino
In passato il passo era chiamato Mons Avium, ossia la montagna dell’uccello, mentre il suo nome attuale lo deve al Santo Bernardino da Siena. Il nome delle origini venne in seguito trasferito dal passo alla montagna a fianco, appunto il Pizzo Uccello. Il sentiero di ritorno segue il fiume Moesa fino a Gareida Sot, da cui poi si riprenderà la stessa via dell’andata.
Alla gita possono partecipare anche gli amanti dello sci, troveranno gli impianti di risalita Confin e Pian Cales, e i 33 km di piste per lo sci di fondo

FOTO DELLA GITA QUI’

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Pullman

RITROVO

  • Magenta Piazza Mercato  – ritrovo ore 6,15 partenza ore 6,30
 
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota partecipazione: € 25,00 
con versamento quota pullman rimborsabile in caso di annullamento

Per i non soci CAI assicurazione obbligatoria € 13,00

Iscrizioni  in sede o via email a: magenta@cai.it

Termine iscrizioni: 13 febbraio 2024

L'escursione in numeri

0

Tempo Totale Cammino (min) + soste

0

Dislivello salite (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco 
  • Difficoltà: EAI – WT1 Escursione facile con racchette
  • Equipaggiamento: da trekking, adeguato al periodo invernale su neve in media montagna,
  • Attrezzatura: Utili bastoncini, borraccia, ciaspole-ramponcini
  • Raccomandabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione

    Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Carlo Mantovani

    Carlo Mantovani

  • Dario Oldani

    Dario Oldani

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok