Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

24.07.2021 Alpe Pojala (2148) e Bocchetta di Scarpia (2248 m.)

Gita escursionistica Sezione di Magenta

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Percorso ad anello che parte dal lago di Agaro, e vi fa ritorno attraversando alcune suggestive alpi di alta quota e attraversando un’ area periferica e poco frequentata (ma non per questo meno suggestiva) del Parco dell’Alpe Devero. Si percorrono tratti del grande Tour Walser ma anche sentieri secondari con scarsa manutenzione. Ci si muove in territori storicamente abitati dalle popolazioni Walser che avevano in Agaro il loro principale insediamento. Nel 1938 la creazione di un bacino idroelettrico sommerse l’intero paese compromettendo irrimediabilmente la pur povera economia locale. L’auto viene lasciata in corrispondenza dell’inizio della galleria di circa 1.5 km che conduce alla base della diga. Si costeggia il lago (1597 m.) per l’intera lunghezza e si sale quindi, in ambiente boschivo e ricco di acque, sino all’alpe Bionca (1993 m). Di qui per un sentiero un poco esposto ma molto panoramico si giunge all’alpe Pojala (2148). Valicando la bocchetta di Scarpia (2248) si entra nei pascoli alti dell’alpe Sangiatto e, sempre rimanendo in quota, si attraversano l’Alpe Fontanelle e l’Alpe Nava. Si scende quindi all’ Alpe Corte Verde (1821) e di qui si rientra al lago. L’intero percorso, col favore della meteo, è ricco di panorami suggestivi.

INDICAZIONE A CHI SI RIVOLGE L’ESCURSIONE
La gita è di tipo prettamente escursionistico con un unico tratto “esposto. L’ anello è lungo circa 20 km. Chi intende partecipare valuti comunque i tempi di percorrenza ed il proprio stato di allenamento.

Foto relative all’escursione clicca QUI’

Sul volantino
Leggere attentamente le informazioni prevenzioni COVID-19
Scarica il modulo di autodichiarazione quì

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Auto

RITROVO

  •  Al parcheggio di Ausone ore 8,30
    i dettagli sul volantino
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Non soci:  € 12.00 Quota
per i non soci assicurazione obbligatoria
Iscrizioni solo via email a: magenta@cai.it

Termine iscrizioni: 22 luglio

L'escursione in numeri

0

Tempo Totale Cammino (min)

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco 
  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Equipaggiamento: abbigliamento da trekking primaverile scarponi e bastoncini telescopici. Macchina fotografica consigliata.
  • Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Carlo Mantovani

    Carlo Mantovani

  • Roberto Ravanelli

    Roberto Ravanelli

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok