Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

26.03.2023 ESCURSIONE NATURALISTICA NELLA FORESTA DELLA VALSOLDA (CO)

Gita intersezionale GINC con sezioni di Inveruno - Magenta - Vittuone

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

La VALSOLDA è una delle foreste più selvagge presenti in LOMBARDIA. Il paesaggio è molto suggestivo:rupi verticali, torrenti con acque limpide, strisce di bosco incassate nei fondovalle. L’ambiente così integro ha permesso la conservazione di una fauna molto ricca e la creazione di una Riserva per tutelare integralmente l’ambiente naturale.

Cercheremo di percorrere due sentieri didattici:
– IL SENTIERO FAUNISTICO MAURIZIO MONTI, un anello corredato da 11 pannelli e da un’altana per l’osservazione della fauna (camosci caprioli e cervi);
– e la VIA DEI CANTI, insolito tracciato che insegna a riconoscere gli uccelli che popolano la valle non solo guardandoli, ma anche ascoltandoli. LA TANA DELL’ORSO (Bus de la Noga), IL SORBO MONUMENTALE, LA TANA DEL LUPO sono alcune delle meravigli che incontreremo lungo il percorso.

 

 

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Auto

RITROVO

  • Vittuone - alle 6.45 al Parcheggio davanti al Bar “al Palo” Vittuone.

    Partenza: ore 7,00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Costo: da suddividere tra i partecipanti per l’uso dell’auto

Per i non soci assicurazione obbligatoria € 12,00

Termine iscrizioni: 23 marzo

L'escursione in numeri

0

Tempo Cammino (min) più soste

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco 
  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Equipaggiamento: abbigliamento da trekking adeguato alla stagione, pedule con suola tipo Vibram, bastoncini telescopici). Macchina fotografica consigliata.
  • portare una adeguata scorta di acqua 
Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Luigi Spaltini

    Luigi Spaltini

  • Mauro Albizzati

    Mauro Albizzati

  • Laura Seracchi

    Laura Seracchi

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok