Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

28.11.2021 L'Anello del canyon della Val Gargassa

Gita escursionistica Sezione di Magenta

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Una passeggiata in una valle selvaggia, con affascinanti sculture di rocce modellate dall’acqua nel corso di millenni di piogge; in un susseguirsi di pini, rocce, canyon, laghetti e cascatelle, si scopre uno dei più suggestivi paesaggi geologici del Geoparco Regionale del Beigua. Un bellissimo Sentiero Natura, con alcuni tratti esposti, ma che con un po’ di attenzione può essere fruibile da tutti e non creano problemi di sorta.
Il Sentiero Natura risale la val Gargassa lungo il torrente (due guadi) per poi tornare al punto di partenza percorrendo il crinale spartiacque di sinistra e permette di osservare come il torrente Gargassa abbia profondamente inciso le brunastre rocce sedimentarie (conglomerati e brecce) accumulato durante l’Oligocene dal Bacino Piemontese Ligure circa 28 milioni di anni fa
E’ un bel giro ad anello, non lungo e assai poco faticoso grazie all’ottima tracciatura ed ai dislivelli assai contenuti. Grazie alle particolarità geologiche, si tratta di un percorso assai conosciuto e frequentato.
ATTENZIONE: SENTIERO IN CUI OCCORRE GUADARE DIVERSE VOLTE IL TORRENTE, CON TRATTI ESPOSTI IN CUI OCCORRE TENERSI CON CAVO DI SICUREZZA

Foto relative all’escursione clicca Quì

Sul volantino
Leggere attentamente le informazioni prevenzioni COVID-19
Scarica il modulo di autodichiarazione quì

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Auto

RITROVO

  • Al parcheggio del campo sportivo di Rossiglione ore 9,00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Non soci:  € 12.00 Quota
per i non soci assicurazione obbligatoria
Iscrizioni solo via email a: magenta@cai.it

Termine iscrizioni: 25 novembre

L'escursione in numeri

0

Tempo Totale Cammino (min)

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco
  • Difficoltà: Escursionistica (E con tratti EE)
  • Equipaggiamento: Attrezzatura: Utili, bastoncini, borraccia, macchina fotografica consigliata. Raccomandabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione, Abbigliamento adeguato da trekking autunnale con obbligo di pedule o scarponcini; indumenti ed attrezzature idonee in caso di maltempo
  • Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Dario Oldani

    Dario Oldani

  • Roberto Ravanelli

    Roberto Ravanelli

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok