Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

30.10.2021 Alpe Forno - Grande est Devero

Gita escursionistica Sezione di Magenta

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Lungo il margine Est del Parco del Devero si sviluppa una delle escursioni più classiche e appaganti della zona. Attraversa, a quote intorno ai 2000 metri, altopiani ricchi di laghetti e torbiere, un tempo adibiti a pascolo di numerosi alpi, alcuni dei quali vengono ancora caricati. E’ una delle zone di produzione del formaggio Bettelmatt, per cui l’escursione è anche nota con il nome di via dei formaggi, In realtà in questa stagione non si producono formaggi in quota e l’attenzione si concentra sui panorami resi più affascinanti dai colori dell’autunno, sulle vette innevate, sui numerosi laghetti e sulle cascatelle che comincino a gelare.
L’escursione parte dall’ Alpe Devero (m 1631 slm), prosegue verso Crampiolo utilizzando l’antica mulattiera della Valle del Devero (H00, la storica Via dell’Arbola), raggiunge la Corte d’Ardui e quindi l’alpe Sangiatto ( (H16 ,2010) . Da qui (H12) si raggiungono gli alpi Corte Corbernas (2026), della Valle (2083), La Satta (2200) e infine l’alpe Forno inferiore (2220). Il ritorno avviene seguendo il sentiero H98 (tratto del Sentiero Italia e del GTA, ). che offre stupende visioni del lago e dei monti che lo circondano

Sul volantino
Leggere attentamente le informazioni prevenzioni COVID-19
Scarica il modulo di autodichiarazione quì

 

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Auto

RITROVO

  • Partenza dall’Alpe Devero ore 9

     dettagli sul volantino

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Non soci:  € 12.00 Quota
per i non soci assicurazione obbligatoria
Iscrizioni solo via email a: magenta@cai.it

Termine iscrizioni: 28 ottobre

L'escursione in numeri

0

Tempo Totale Cammino (min)

0

Dislivello salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco
  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Equipaggiamento: Abbigliamento—adeguato da trekking autunnale con obbligo di pedule o scarponcini; indumenti ed attrezzature idonee in caso di maltempo Macchina fotografica consigliata.
  • Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Carlo Mantovani

    Carlo Mantovani

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok