Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

12.02.2023 Monte Santa Croce e Sagra della Mimosa

Escursione Intersezionale

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Associamo una escursione facile ma ricca di suggestioni e panorami con la partecipazione alla sagra delle mimose a Pieve Ligure. La festa coinvolge l’intero paese, che viene festosamente addobbato per l’occasione: oltre la tradizionale distribuzione di mimosa, stands con piantine di mimosa, focaccette e altro, potrete ammirare una bellissima sfilata di carri.

Percorso: si parte dal porticciolo di Nervi e percorreremo la bella passeggiata Anita Garibaldi, raggiungeremo Bogliasco quindi imboccheremo una strada pedonale che fu l’antico collegamento tra Bogliasco e le frazioni di San Bernardo e Poggio camminando tra fasce coltivate, ulivi e piccoli orti. Si raggiunge quindi la frazione di San Bernardo (m. 217 s.l.m.), dove si trova la piccola Chiesa originaria del XVII secolo e ricostruita nel secolo scorso. Abbandonato l’abitato, si prosegue lungo un sentiero sassoso, quasi pianeggiante, alle pendici del Monte S. Croce, la cui cima si intravede già di fronte. Il sentiero si fa quindi ripido, costeggiando una macchia di pini, e si raggiunge la vetta (m. 518 s.l.m.). La Cappella di S. Croce sorge su uno spiazzo erboso con pochi alberi, delimitato da un muretto a secco. Accanto vi è un piccolo rifugio, sempre aperto ed attrezzato con tavolo e panche; anche sul piazzale vi è qualche panca in pietra. Il panorama è straordinario, e nelle giornate particolarmente limpide sono visibili, in uno scenario incomparabile, la Corsica e le Isole dell’Arcipelago Toscano. Dopo la sosta pranzo percorreremo il “sentiero dei 5 misteri dolorosi” per arrivare a Pieve Ligure Alta per la Sagra della Mimosa.

La gita proposta è estremamente facile per lo scarso impegno fisico, nonostante i 500 metri di dislivello da percorrersi con passo tranquillo e senza fretta. E’ l’occasione per chi ancora deve smaltire la pigrizia invernale di “muovere i primi passi” senza traumi; per i super allenati che non si fermano mai di riposarsi pur camminando;  per i neofiti di apprezzare il piacere, passo dopo passo, di una facile, incantevole escursione accessibile proprio a tutti. Il percorso piacevolmente vario si snoda regalando intriganti assaggi dell’incantevole panorama che il Monte di S. Croce ci riserva.

FOTO DELLA GITA  QUI’

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Pullman

RITROVO

  • Magenta Piazza Mercato  – ritrovo ore 6,15 partenza ore 6,30
 
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota partecipazione: € 25,00
Per i non soci CAI assicurazione obbligatoria € 12,00

Iscrizioni  in sede o via email a: magenta@cai.it

Termine iscrizioni: 2 febbraio 2023

L'escursione in numeri

0

Tempo Totale Cammino (min)

0

Dislivello salite (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco 
  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Equipaggiamento: abbigliamento adeguato da trekking Invernale in media montagna con pedule o scarponcini da trekking, indumenti ed attrezzature idonei in caso di maltempo.
  • Attrezzatura: Utili bastoncini, borraccia, macchina fotografica.
  • Raccomandabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione


    Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Dario Oldani

    Dario Oldani

  • Carlo Mantovani

    Carlo Mantovani

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok