Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

29.10.2023 Polentata in Val di Mello (So)

Escursione Intersezionale

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

Facile escursione immersi nei colori autunnali della Val di Mello e un momento conviviale da passare insieme davanti ad un buon piatto di polenta e pizzoccheri.

La Val di Mello, la perla della Val Masino

Tra le riserve naturali da visitare in Valtellina, non può mancare quella della Val di Mello, la più estesa in Lom- bardia. Essa è caratterizzata da un fondovalle pressoché pianeggiante e quindi alla portata di tutti.

Tre motivi rendono questa escursione imperdibile:

  •   i magici panorami della val di Mello che possono essere goduti con un percorso assolutamente non impegnativo ed alla portata di tutti

  •   i cibi della tradizione valtellinese gustati in un ambiente tipico ed accogliente

  •   Il ritrovarsi con gli altri Soci per ravvivare i rap- porti indeboliti dalla pandemia

    Dal parcheggio della Val di Mello parte il sentiero che costeggia il torrente e si snoda su un falsopiano. Poco dopo l’ingresso alla riserva si raggiunge lo splendido la- ghetto Qualido e il celeberrimo “Bidet della Contessa”, caratterizzato da acque cristalline. Proseguendo si giunge a Cascina Piana, un nucleo numeroso di baite della valle sovrastato da numerose pareti di granito e infine si arriva al Rifugio Agriturismo al Camer dove potremo gustare un buon piatto valtellinese.

    Il ritorno è possibile farlo seguendo il versante opposto della valle per chiudere un percorso ad anello.

    FOTO DELLA GITA  QUì

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Pullman

RITROVO

  • Magenta Piazza Mercato  – ritrovo ore 6,45 partenza ore 7,00
 
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Pullman  variabile tra 20 € e 25 € + menù € 25

Per i non soci CAI assicurazione obbligatoria € 12,00

Iscrizioni  in sede o via email a: magenta@cai.it

Termine iscrizioni: entro giovedì 12 ottobre 2023

L'escursione in numeri

0

Tempo Totale Cammino (min)

0

Dislivello salite (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al rifugio Menù: piatto unico (pizzoccheri, costine o salsiccia, polenta o taragna) dolce e caffè. Possibilità di avere menu per vegetariani o vegani
  • Difficoltà: T-E turistico-escursionistico
  • Equipaggiamento: da trekking adeguato alla stagione, scarpe da trekking, indumenti ed attrezzature idonei in caso di maltempo
  • Attrezzatura: Utili bastoncini, borraccia, macchina fotografica.
  • Raccomandabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione


    Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • Francesca Balzarotti

    Francesca Balzarotti

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok