Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

29/09 - 03/10.2023 Trekking al Parco Nazionale d’Abruzzo

Escursione Intersezionale

DESCRIZIONE ATTIVITÁ
Il Parco Nazionale d’Abruzzo rappresenta una delle rare zone dell’Europa Occidentale dove, nelle vaste foreste di faggio che ammantano i monti o nelle alte praterie rupestri, è ancora possibile imbattersi in animali come l’Orso Marsicano, il Camoscio d’Abruzzo, il Lupo, il Cervo, il Capriolo e l’Aquila reale.

Altrettanto importante è la Flora del Parco con oltre 2000 specie, tra cui rarità assolute come il Giaggiolo della Marsica o la Scarpetta di Venere, che trovano nelle radure e negli anfratti del Parco l’ultimo rifugio.

La caratteristica prevalente della vegetazione è data dalle foreste che conservano una grande estensione dando al Parco una connotazione unica.

In varie circostanze ci si può imbattere in alberi secolari, veri patriarchi della natura, simboli delle antiche foreste primigenie, quasi del tutto scomparse in Italia e in Europa.

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Macchine proprie

PARTENZA

Punto e Orario di partenza saranno stabiliti fra i partecipanti

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

430,00 € con un'adesione di minimo 10 partecipanti
Supplemento camera singola: 10 €/notte
Quota di partecipazione (include Trasporto in auto, Pernottamento mezza pensione con panini per il pranzo al sacco, Guida del Parco)

Assicurazione obbligatoria non soci CAI € 12,00 al giorno

Iscrizioni in sede CAI Magenta o via e-mail (magenta@cai.it), con caparra di €. 100,00; saldo e chiusura delle iscrizioni 20 Luglio 2023.

Per ulteriori informazioni leggi il volantino

Termine iscrizioni:
20 luglio 2023

ULTERIORI DETTAGLI

Abbigliamento: È indispensabile avere con sé un corretto equipaggiamento per escursionismo.

Obbligatorio: Scarponi o delle pedule alte da montagna. Utili i bastoncini telescopici.

IL TREKKING E’ ALLA PORTATA DI CHIUNQUE MA RICHIEDE UNO SPIRITO DI ADATTAMENTO A SITUAZIONI E/O IMPREVISTI CHE SI POTREBBERO VERIFICARE DURANTE IL TREKKING STESSO

PER PROGRAMMA DETTAGLIATO LEGGI IL VOLANTINO 

 

 

DIRETTORI SOGGIORNO

  • Antonio Lattuca – Tel 3486504896 (solo whatsapp)

    Antonio Lattuca – Tel 3486504896 (solo whatsapp)

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok